Sono giunti ad Annapolis dai principali campi di regata del Mediterraneo - Valencia, Malta e Nizza - i velisti del Blu Moon Sailing Team.
Reduce dal terzo posto ottenuto al Campionato Europeo di Hyéres, l'equipaggio di Franco Rossini si è radunato nella capitale del Maryland con una settimana di anticipo rispetto all'inizio del Campionato Mondiale Melges 24 in modo da smaltire gli effetti del jetlag e raffinare la preparazione in vista dell'appuntamento più atteso della stagione 2009.
Altrettanto importante, nel corso di queste giornate che anticipano l'inizio dell'evento, sarà curare la messa a punto di SUI-596, lo scafo che il team è solito usare nel corso delle trasferte statunitensi e che era finito in standby dopo l'ottimo secondo posto ottenuto in occasione della partecipazione all'Acura Key West 2009.
Da allora a oggi, oltre al podio Europeo, Blu Moon Sailing Team, che nel Vecchio Continente regata a bordo di SUI-782, è stato tra i protagonisti assoluti della stagione mediterranea, nel corso della quale ha centrato il successo nel circuito Volvo Cup.
A seguire l'attività dell'equipaggio sin dalla prima uscita di allenamento, in corso di svolgimento proprio mentre stiamo scrivendo queste righe, è Dave Ullman, da tutti considerato uno dei più profondi conoscitori del monotipo disegnato da Reichel-Pugh. Ullman, che del Melges 24 è stato campione del mondo nel 2007 a Santa Cruz, è, tra le altre cose, uno dei velai di riferimento della classe e segue personalmente lo sviluppo dei profili del Blu Moon Sailing Team.
L'esatta composizione dell'equipaggio sarà definita nel corso dei prossimi giorni: il team portacolori del Lugano Yacht Club, forte di una panchina davvero lunga, è infatti giunto al gran completo alla vigilia di questo importante appuntamento e ha tutti gli "effettivi" pronti sul campo.
Il primo appuntamento ufficiale con il Campionato del Mondo Melges 24 è fissato per venerdì e sabato, giornate che saranno dedicate al disbrigo delle formalità "burocratiche" e alle verifiche di stazza.
Domenica, invece, sono in programma due regate di prova, seguite, alle ore 18.00, dalla cerimonia di apertura e dal briefing tecnico.
Le regate valide per l'assegnazione dei punti iridati avranno inizio lunedì 26 ottobre alle 10.30 (le 16.30 europee) e si concluderanno sabato 31. Sono previste un massimo di dodici prove, da disputarsi durante sei giorni di regata. Uno scarto sarà conteggiato dopo il completamento della sesta manche.
La dichiarazione del giorno DI Flavio Favini, timoniere di Blu Moon: "Il Mondiale Melges 24 è già di per sè una regata difficilissima e qui ad Annapolis lo è ancor di più perchè è un posto molto complicato per navigare: c'è tanta corrente e il vento salta in modo imprevedibile. Facile quindi prevedere che molto si giocherà sulla tattica ancor più che sulla velocità".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese