Alla Marina di Scarlino, a due sole settimane dal successo internazionale della Steiner X-Gold Cup, riprende la sua attività sabato 18 settembre con l'edizione 2010 della Cook & Sail, divertente evento a metà tra la regata e il concorso gastronomico organizzato dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con le associazioni Pratovela, presieduta da Mario Lai, e Allievi Centro Velico di Caprera – Quadrante Toscana presieduta da Saverio Vella. Una giornata dedicata al puro piacere dell'andar per mare, nelle splendide acque della Maremma Toscana, e alla buona cucina.
Durante la competizione velica, infatti, alcuni membri degli equipaggi dovranno realizzare due piatti,
che saranno poi valutati dalla Giuria composta da 5 membri dell'Accademia Italiana della Cucina coordinata da Leonardo Belloni. La Giuria considererà sia la presentazione estetica sia la bontà del piatto.
Premi ai primi tre della combinata vela-cucina, ai primi tre della regata e ai primi tre tra i “fornelli”.
Anche questa volta il Club Nautico, che si occuperà della parte logistica in mare su un percorso costiero di circa 18 miglia, e la Marina di Scarlino accoglieranno al meglio le 15 imbarcazioni iscritte. La Marina di
Scarlino, oltre a offrire gli ormeggi per le imbarcazioni, metterà in palio a estrazione tra gli equipaggi
un week end in una delle sue splendide Residenze e ospiterà l'aperitivo-cena del sabato sera nella sua
scenografica Piazzetta. Il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi regalerà al
vincitore un corso di match race, in modo da abbinare i piaceri della cucina di mare alla crescita sportiva dei timonieri. Il match race tornerà alla Marina di Scarlino già il 25-26 settembre, con un Grado 3 internazionale.
Equipaggio da battere è quello del Gin Fizz, che nel 2009 vinse la sezione cucina con un indimenticabile
“Cinghiale al cioccolato e piccole pere candite”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti