Alla Marina di Scarlino, a due sole settimane dal successo internazionale della Steiner X-Gold Cup, riprende la sua attività sabato 18 settembre con l'edizione 2010 della Cook & Sail, divertente evento a metà tra la regata e il concorso gastronomico organizzato dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con le associazioni Pratovela, presieduta da Mario Lai, e Allievi Centro Velico di Caprera – Quadrante Toscana presieduta da Saverio Vella. Una giornata dedicata al puro piacere dell'andar per mare, nelle splendide acque della Maremma Toscana, e alla buona cucina.
Durante la competizione velica, infatti, alcuni membri degli equipaggi dovranno realizzare due piatti,
che saranno poi valutati dalla Giuria composta da 5 membri dell'Accademia Italiana della Cucina coordinata da Leonardo Belloni. La Giuria considererà sia la presentazione estetica sia la bontà del piatto.
Premi ai primi tre della combinata vela-cucina, ai primi tre della regata e ai primi tre tra i “fornelli”.
Anche questa volta il Club Nautico, che si occuperà della parte logistica in mare su un percorso costiero di circa 18 miglia, e la Marina di Scarlino accoglieranno al meglio le 15 imbarcazioni iscritte. La Marina di
Scarlino, oltre a offrire gli ormeggi per le imbarcazioni, metterà in palio a estrazione tra gli equipaggi
un week end in una delle sue splendide Residenze e ospiterà l'aperitivo-cena del sabato sera nella sua
scenografica Piazzetta. Il Club Nautico presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo Tosi regalerà al
vincitore un corso di match race, in modo da abbinare i piaceri della cucina di mare alla crescita sportiva dei timonieri. Il match race tornerà alla Marina di Scarlino già il 25-26 settembre, con un Grado 3 internazionale.
Equipaggio da battere è quello del Gin Fizz, che nel 2009 vinse la sezione cucina con un indimenticabile
“Cinghiale al cioccolato e piccole pere candite”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24