Con le prime due prove in programma disputate nelle acque antistanti la diga foranea del porto di Marina di Carrara in condizioni estreme, onda appena formata, vento da nord intorno ai 15 nodi con raffiche che hanno superato i 23 nodi, ha preso ufficialmente il via l’edizione 2011 del Campionato d’Autunno organizzato dal Club Nautico Marina di Carrara e dal Circolo della vela Marina di Massa.
Alla prima giornata della manifestazione riservata alle classi IRC, ORC, J24 e T.A.V hanno preso il via oltre quaranta imbarcazioni. Al termine delle prove, tutti gli equipaggi, stanchi ma felici per la giornatona di vento, hanno gradito il pasta party offerto a tutti i presenti sulla terrazza del Club.
Il Comitato di Regata ha impegnato Sandro Gherarducci, Luigi Porchera, Massimo Lunardini e Luisa Massolini.
Nel Gruppo ORC A la vittoria finale (grazie ad un 4° e un 1° di giornata) è andata al padrone di casa Paolo Susini con il suo First 40 Zizì due che ha anticpato il compagno di circolo Alberto Franchi con il Farr 40 OD Farr Marmo (3-2 i parziali) e Stefano Fava (CN Foce Magra) armatore del Sydney 46 GLS Stella (2-3 i parziali), tutti però a pari punteggio. Quarto posto per il vincitore della regata d’apertura (ma sesto in quella seguente) Andreas Faerber (Real Y.C. Portoverde) con il J122 Nikita che ha chiuso davanti a Maffini-Lazzerini e il Farr 53 QQ7.
Nel Gruppo Orc B, invece, con una doppietta di vittorie di giornata, si è imposto Francesco Sodini (LNI Viareggio) con il suo M37 Coconut. Nella sua scia Fabrizio Paoletti con il First 405 Smile e Paolo Bruscoli con il Vismara 38 Bruscolo (entrambi portacolori del CDV Erix).
Nella classifica IRC A Zizì precede Nikita, Farr Marmo e GLS Stella (tutti e tre a pari punteggio) mentre la Irc B vede in testa Smile (2,1 i parziali) seguito da Coconut (a pari punti ma con 1,2 parziali) e da Merak della SVMM (3,3).
Nel Raggruppamento TAV A è Aliboni con la sua My Gu (CNMC) a precedere i compagni di circolo Rigolli con Wallaby due e Bianchi con Escape mentre nella Tav B si è imposto Passeggeri con Farrfaville (CVSP) davanti a Bertella con Marina seconda e a Bardi con APT (entrambi del CVErix).
Nella classe J24, infine, è stato Cocoè di Riccardo Pacini a sbaragliare gli avversari con due primi di giornata. Lo seguono Frizzi e Lazzi di Mercatali (CN Mugello) e Unika di Porchera (CNFM).
Il Campionato d’Autunno, valido anche per il Trofeo di Eccellenza con il CCVdG della Spezia, proseguirà domenica 9 ottobre e le successive tappe si svolgeranno il 23 e il 30 ottobre e il 6 novembre (il 13 novembre è previsto l’eventuale recupero ma, ad insindacabile giudizio del Comitato di Organizzatore, potranno essere effettuate altre prove di recupero). Tutte le news su http://www.clubnauticomarinadicarrara.it/pages.php?title=Autunno 2011
Nel prossimo fine settimana, invece, il Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con il Comitato II^ Zona FIV organizzerà il Meeting Zonale riservato alle Classi Optimist (Juniores e Cadetti), Laser (Standard, Radial e 4.7), Vaurien e L’Equipe (Cadetti).
La mattina di sabato 15 sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni e al briefing (ore 11.30) mentre le regate prenderanno il via alle ore 12. La giornata seguente, al termine delle regate si svolgerà la cerimonia di premiazione nella quale saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe.
Complessivamente sono previste quattro regate e non potranno essere disputate più di tre prove al giorno.
La manifestazione che sarà valida con qualsiasi numero di prove disputate, costituirà la tappa finale del campionato zonale 2011 per le classi Optimist Juniores e Vaurien.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso