Dopo il rinvio della settimana scorsa, causato dal maltempo che ha colpito tutta l'Italia, il lago di Garda si prepara a festeggiare l’attività giovanile dei suoi 45 Circoli velici il prossimo 20 novembre. Lo farà con la “Sailparade 2011”, ospitata nel borgo degli sport nautici (oltre la vela, il kite ed il surf) di Campione del Garda. In acqua ci saranno non meno di 200 equipaggi; in gara si rtroveranno anche gli skipper dell’Associazione Nautica Sebina di Sulzano (lago d’Iseo) visto che le regate saranno valide come campionato provinciale bresciano, e di tutte le altre province dell’area benacense, quindi Bolzano-Trento, Verona, Mantova, Cremona. L’organizzazione sarà coordinata dalla 14° Zona della Federazione Italiana Vela, dall’Associazione tra i Circoli per la promozione velica, dai padroni di casa del Vela Club Campione, sodalizio che quest’anno taglia il traguardo dei 25 anni di attività. A terra, nella bellissima piazzetta della località lacustre, si potrà giocare con il “simulatore a vela”, proposto dalla Associazione Vela di Crema, degustare le specialità dell’entroterra montano di Tremosine, visionare gli elaborati artistici del concorso di pittura e disegno “La mia voglia di vela”. Alle ore 12 è previsto l’inizio delle gare. A fine regaleci saranno le premiazioni al teatrino di Campione; qui sarà registrato un talk show televisivo che andrà in onda su Teletutto e su vari canali di Sky ed Eutelsat.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese