La IV ZONA FIV-Lazio Campione Nazionale Team Race. L'XI ZOna Emilia Romagna prima nella classifica JUNIORES (e seconda assoluta) Allo Yacht Club Brenzone si è concluso con la vittoria della IV Zona il Campionato Nazionale Team Race: quattro intensi giorni di regate disputate sugli RS Feva messi a disposizione dalla Boat Teach, hanno appassionato sempre più i 66 partecipanti suddivisi nelle 11 squadre presenti, tra juniores e seniores, gestiti in acqua da 13 arbitri e 5 ufficiali di Regata. L'organizzazione, curata direttamente dal Comitato della XIV Zona in collaborazione con YC Acquafresca e AVVLago di Ledro, ha permesso di concludere nel migliore dei modi un Campionato Team Race, che per molti è ancora una realtà sconosciuta, ma per chi segue il mondo del Match Race e quindi ha avuto modo di conoscere anche il Team Race, è risultato essere un meccanismo divertente e tatticamente valido per i giovani e non solo; all'estero si tratta di una realtà ben definita che sta prendendo sempre più piede anche tra velisti top.
Alle semifinali e finali di Campionato sono entrate la XI Zona Juniores (Emilia Romagna), la IV (Lazio), la II (Toscana) e l'VIII (Puglia). Grande merito all'XI Zona protagonista di un Campionato eccellente dato che anche la squadra seniores si sarebbe selezionata per le finali: da bando non potevano però accedere due squadre della stessa Zona FIV e quindi è stata costretta a cedere il suo posto all'VIII Zona (Puglia).
Il titolo assoluto è stato vinto 2-1 dalla IV Zona, squadra composta dal Capitano Saverio Ramirez, Edoardo Mancinelli Scotti, Tommaso Bo Vignoli, Guglielmo Cucchiara, Federica Sciuto e da Giulio Calabrò. "Siamo contenti perchè ci tenevamo al titolo dato che per due anni siamo sempre arrivati secondi; il livello quest'anno si è dimostrato alto e in partiocolare i ragazzi dell'XI Zona (secondi assoluti e vincitori del titolo juniroes) hanno dimostrato una buona conoscenza della disciplina e soprattutto un'ottima velocità"- ha dichiarato il capitano della squadra Ramirez. "L'organizzazione e l'arbitraggio sono stati ottimi; ora ci dovremo preparare per l'europeo: il livello sarà altissimo ma siamo fiduciosi sulle nostre possibilità". Secondo posto dunque assoluto per l'XI Zona Emilia Romagna, che si è comunque aggiudicata il titolo juniores e si è dimostrata molto aggressiva e sicura di sè: ha dato vita ad una finale assai appassionante e tatticamente valida. terzo posto assoluto per la II ZOna FIV Toscana con Meciani, Cacialli, Teglia, Borsetto, Del Nero, Danti e Cerri, mentre quarto posto assoluto e secondo juniores per l'VIII ZOna FIV- Puglia.
Per quanto riguarda la sola classifica juniores oltre alla vittoria dell'XI ZOna Emilia Romagna, al secondo posto si è piazzata l'VIII Zona-Puglia che ha portato un giovanissimo atleta di soli 14 anni (Galati, Manzi, Pollio, Volpe, Petruzzellis e Di Renzo); al terzo posto (6° assoluto) la I Zona-Liguria capitanata da Anna De Mari in squadra con Federica Penco, Francesco Rebaudi (Campione Italiano Match race 2009), Giorgio De Mari, Filippo Revello e Alberto Dallasta già Campione Italiano Team Race juniores nel 2008.
I migiiori equipaggi juniores saranno convocati al raduno nazionale FIV che si svolgerà sul Lago di Ledro dal 29 giugno al 2 luglio prossimo.
"E' stata un'esperienza molto impegnativa, ma gratificante" - ha dichiarato Vincenzo Cinalli, Vicepresidente della XIV Zona e referente zonale Match e Team Race, direttamente coinvolto nella gestione di tutta la macchina organizzativa. "Essendo ancora un tipo di regata poco diffusa molte cose sono state create da zero; inoltre per avere in acqua così tanti arbitri è stato necessario reperire molti gommoni, bandiere specifiche dell'arbitraggio, e soprattutto trovare la disponibilità di 13 barche uguali, fornite per l'occasione da RS Feva. Per nostra fortuna abbiamo potuto usufruire dell'esperienza dei ragazzi dell'Associazione Vela Lago di Ledro, un circolo di eccellenza per il Match e Team Race, freschi dell'esperienza alla Maddalena, dove si sono occupati della sistemazione dei campi di regata del Louis Vuitton Trophy. Altrettanto efficace ed efficiente si è dimostrato lo staff dello Yacht Club Acquafresca, base dell'evento sia per l'attività di segreteria che logistica"- ha concluso Vincenzo Cinalli.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela