venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

VELA - Jesolo Faro Cup, 3^ tappa del Circuito Italiano Long Distance

Si è conclusa con successo la seconda edizione della Jesolo Faro Cup, la regata costiera Long Distance per derive, catamarani, vele al terzo, piccoli cabinati e vele tradizionali, ben organizzata dall’Associazione Circolo Velico Sun & Sea e valida come terza tappa del Circuito Long Distance 2011.
Anche quest’anno, infatti, imbarcazione di ogni tipo si sono riunite nello specchio di mare antistante al Faro di Jesolo e hanno dato vita nel week end appena concluso ad un’entusiasmante e coinvolgente festa della vela che si è confermata un evento estivo unico nel suo genere.
La Jesolo Faro Cup si è aperta nella mattinata del sabato con l’arrivo dei partecipanti, alcuni via mare e altri via terra: in navigazione da Venezia, nonostante il vento avverso di bora e un meteo incerto, sono arrivate le Vele al Terzo, da Duna Verde e Caorle i Classe A e gli Hobie Cat 16.Tutti gli equipaggi si sono poi confrontati con varie prove di partenza. La prima giornata si è conclusa al tramonto sulla spiaggia fra brindisi e musica.
Domenica la competizione (12 miglia lungo costa con percorso tra 5 boe) ha avuto inizio con vento termico di scirocco sui 3 nodi in costante aumento sino a raggiungere gli 8/10 nodi verso la fine della regata.
Diego Casti con il suo Classe A Ita 41 si è aggiudicato il primo posto assoluto, il secondo nella classifica a tempi compensati e la vittoria nella sua Classe.
Nella classifica a tempi compensati si è, invece, imposto Guido Macchi con il Topaz 1 Race Plus, Tabata. Terzi nella classifica a compensi Carla Rigon e Paolo Milan con il loro RS 500, Nerone. Vincitori per la Classe Open Multi Giandomenico Basile e Roberta Prevedello con l’Hobie Cat 16, mentre nella Classe Laser si è aggiudicato la prima posizione Carlo Perlini ed infine Gilberto Cacco con Alvise Mori (del Circolo Velico Sun & Sea) si sono imposti per il secondo anno consecutivo nella Classe 420.
Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati premiati anche gli equipaggi di Uguali nel Vento che, con la loro partecipazione, hanno dato completezza allo spirito di questa manifestazione velica aperta a tutti gli amanti del mare e della vela.
Ulteriori trofei sono stati consegnati a ringraziamento all’Assessore allo Sport Donatella Regazzo e, per l’ospitalità e la partecipazione a Daniela Donadello, in rappresentanza del Porto Turistico di Jesolo.
Un doveroso ringraziamento va inoltre all’Osteria alla Sicilia Casa Vian, ai vini Franciacorta Bersiserlini, al Chiosco al Faro, all’Eurodrink, ai velisti dello staff rimasti a terra per garantire per due giornate cibo, bevande e musica, rendendo possibili momenti di grande conviavialità, ai Resposabili di Regata Paolo Fortunati e Organizzativo Dominique de Langes, al Comitato di Regata con il supervisore Andrea Mori e al Comune di Jesolo per il Patrocinio. Da ricordare anche l’indispensabile collaborazione in mare di Massimiliano Secchiati della Jesolo Turismo.
Soddisfazioni per l’ottima riuscita dell’evento da parte di tutti i numerosi partecipanti e degli Organizzatori che per il secondo anno hanno centrato l’obiettivo: fare della Jesolo Faro Cup, unica tappa sul mare e con base sulla spiaggia del Faro, una festa della Vela con il più largo consenso e partecipazione possibile, per promuovere lo sviluppo e l’incremento dello sport della vela e infondere amore per la vita marinara e per la natura (www.centrovelicosunsea.it).
Al termine delle prime due prove regolarmente disputate (il IV Trofeo dei 4 Venti - Memorial Giorgio Foschini e la Jesolo Faro Cup, in quanto la Velalonga è stata annullata per il vento troppo sostenuto) la classifica provvisoria del CILD vede al comando Guido Macchi seguito da Carlo Perlini, Umberto Modena con il nuovo RS Vareo Selvaggia, Alessandro Gasparini con il Buzz Jenny e Carla Rigon.
Prossimo appuntamento con la quarta tappa del Circuito Italiano Long Distance (giunto alla sua quarta edizione e realizzato con classifica a tempi compensati per fondere competizioni veliche di lunga distanza, integrate nel territorio, aperte a diverse classi veliche e svariate tipologie di scafi, con equipaggi nazionali ed internazionali) è per il 30 e il 31 luglio con la prima novità di questa edizione 2011: la Festa delle Derive organizzata dalla Società Velica Caorle.
“Il Circuito Italiano Long Distance 2011, articolato su otto tappe e sostenuto da Bolina edallo sponsor tecnico RS racing proseguirà il 15 agosto con la Regata delle 3 Isole organizzata dall’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, e il 27 agosto con la seconda edizione di Velasenzafrontiere organizzata dalla Pro Loco di Toscolano Maderno, in collaborazione con il Vela Club Campione (un percorso innovativo di circa 14nm -con partenza unica- Golfo di Maderno-S-Vigilio-Salò-Golfo di Maderno. (www.velasenzafrontiere.it).” ha spiegato il presidente del CILD Enzo Cambi “Il Circolo Vela Orta (NO) sarà, invece protagonista l’11 settembre con la Orta - Omegna – Orta mentre sabato 17 e domenica 18 il CILD si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup ideata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR) (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Alla fine delle otto manches verrà stilata una classifica finale il cui vincitore non sarà quello che avrà battuto tutti gli avversari, ma il velista che avrà meglio interpretato il vento, le correnti ed i territori attraversati su percorsi con condizioni fortemente variabili che richiedono tattiche diverse. Ogni regatante avrà l'occasione di conoscere meglio la propria barca e mettersi alla prova con gli elementi della natura, senza sottovalutare l’importanza di momenti conviviali che caratterizzano ciascuna regate in calendario.”


05/07/2011 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci