Dopo la vittoria, all’esordio stagionale, nel Trofeo Stecconi-Adriatic Cup, prosegue la striscia positiva del nuovo Nm 38 Rewind Energy Resources in preparazione al prossimo campionato del Mondo Orc International che si svolgerà a Cres, in Croazia, dal 18 al 25 giugno.
Nel week end si è infatti disputata a Civitanova Marche, organizzata dal Club Vela Portocivitanova, la 13ma edizione dell’Italian Cup, evento che il nuovo scafo dell’armatore Claudio Paesani, un progetto di Maurizio Cossutti realizzato dal cantiere Nm Yachts, si è aggiudicato in Classe 3 precedendo in classifica il temibile Comet 38 Scricca, campione Italiano in carica, e il Dufous 34 Machiael.
Rewind Energy Resources – al timone Iacopo Lacerra e alla tattica Paolo Montefusco – ha ottenuto un parziale di tre primi, un secondo e un Ocs nelle cinque prove disputate in condizioni di vento medio-forte (14 nodi il primo giorno di regate, 8 il secondo).
Nello stesso week end, si è disputata a Bracciano anche la quarta regata nazionale di ranking della classe olimpica 470, con la presenza di ben 41 barche. Al via anche il giovane equipaggio del Team Rewind Energy Resources, formato da Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, in acqua, come juniores, per il Circolo Canottieri Aniene, che grazie ai parziali 4, 6, 7, 4, hanno chiuso la manifestazione al terzo posto, conquistando inoltre il lasciapassare per i prossimi eventi internazionali della casse 470.
Prossimo appuntamento per il Team Rewind Energy Resources, il campionato del Mondo di Cres, l’evento clou della stagione internazionale per l’altura a rating, a cui sono già iscritte ben 127 imbarcazioni provenienti da 15 nazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese