mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - IOR Class Meeting a Sanremo

Grande giornata di regata per “IOR CLASS MEETING Oil.B Trophy”, contrassegnata da un bellissimo vento, che ha permesso di portare a termine una prova splendida.

La manifestazione, iniziata ieri con il cocktail di benvenuto, è proseguita oggi con una prova eccellente che ha premiato Tarantella, di Piter Schimidt, per il raggruppamento A, imbarcazione che ha vinto numerose edizione de la Giraglia; secondo posto per New Rainbow, di Gianfelice Rocca, uno dei primi maxi yacht degli anni ’70 e terzo per Nita, di Silvano Rossi, imbarcazione che negli anni ’70 ha riportato la vittoria in tutte le regate più classiche del mediterraneo.

Per il raggruppamento B Solitarie, di Francesco Kovarich, con a bordo Mauro Pelaschier, ha ottenuto il primo posto portando a termine una prova eccellente. Secondo classificato Sagittarius, di Florence Urrutti, imbarcazione costruita dal cantiere “Carlini” di Rimini, che è stata restaurata quest’anno e terzo posto per Emotion di Franco Gaiani.

Nel raggruppamento C vince Adrenalina, Farr 31, che negli anni settanta ha vinto l’Half Ton Cup, di Luciano Sanna; secondo posto per Milli Orlando, con il suo Gulliver e terzo per Briciola III, di Alessandro Nicodemi.

Tra le altre imbarcazioni che partecipano a IOR CLASS MEETING OIL.B TROPHY si evidenzia anche Bribon V, imbarcazione appartenuta a Juan Carlos, Kerkira IV, imbarcazione legata ad Agostino Straulino, mitico ammiraglio della Marina militare italiana ed eroe della vela italiana e Running Tide, che nel 1970 ha vinto la Bermuda Race.

La mattinata si è aperta rispettando un minuto di silenzio in onore di Arnaldo Albarelli, maestro d’ascia dell’Associazione Canottieri Sanremo, scomparso improvvisamente questa mattina a seguito di un infarto.

Il programma di domani di “IOR CLASS MEETING Oil.B Trophy” prevede la regata IOR alle ore 11.00; al termine sarà disputata la Coppa Matutia dalle spettacolari golette, che sono a Sanremo in occasione di questa manifestazione.
Si tratta di Elena, che misura 180 piedi, 55 metri fuori tutto, Zaca a te Moana, 143 piedi per 43 metri di lunghezza, Tuiga, imbarcazione centenaria dello Yacht Club Monaco, categoria dei 15 metri stazza internazionale, come la gemella Mariska; sono entrambe imbarcazioni sui 28 metri di lunghezza fuori tutto.


03/06/2011 22:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci