Anche domenica 6 febbraio le oltre 140 barche che sono scese in acqua per la penultima giornata di gare hanno potuto partire puntuali alle 10.30. Il comitato di regata, come sempre ospitato a bordo del rimorchiatore Gladiator, ha issato, prima della partenza la bandiera che segnalava l’intenzione di disputare due regate. Il vento costante, steso anche se moderato - l’intensità non ha mai superato i 6 o 7 nodi- ha illuso tutti di poter fare la seconda regata, ma proprio la fine della prima prova è sceso di intensità, per scemare del tutto e riprendere tra 1 e 2 nodi da 50. L’ inconstanza della ripresa e la moderata intensità hanno portato il comitato di regata a scegliere – con rammarico – di far rientrare la flotta in banchina.
Lo sguardo alle classifiche regala poche sorprese e lascia molto aperta la situazione in parecchi gruppi. In ORC 1-2 Pixel continua a tenere la testa della classifica (10 punti) , ma le ultime due vittorie di Sei una diva (punti 11) e la costanza dei risultati di Extrema ( punti 11) lasciano per la settima tappa una tutto da decidere. Situazione analoga in ORC 3 dove Lunica senza possibilità di scartare il suo peggior risultato deve fare i conti con il 9 posto della prima giornata che lo lascia al terzo posto ( 12 punti) nonostante abbia poi vinto tutte le regate. La testa è infatti ancora di Felix ( 10 punti) tallonato da Ambalabas (12 punti) . Un po’ più definita la classifica in ORC 4 dove Yankee torna a vincere ( 6 punti) e si mantiene in vantaggio su Itaca (8 punti) e Teodolinda ( 9 punti).
Nel raggruppamento Open grande lotta tra i piccolini di Open Alfa dove Les Freres (9 punti) e Wadadli (12 punti) sono protagonisti di duelli diretti in campo, bordo dopo bordo. In Open Charlie Electra imbrocca una giornata positiva e vincendo la regata di domenica arriva secondo con 7 punti e vede il diretto antagonista Witz (5 punti) sempre più vicino. Duello appassionante anche in Open Delta dove il farr30 Dream in action lotta a pari punti con Malafemmina (15 punti) e guarda con preoccupazione a Overall, vincitore della regata e terzo in classifica con 17 punti. Situazioni più decise e nette in Open Echo dove Emitoo a 4 punti non teme il secondo, Asia tre (14 punti), in Open Fox Trot dove La Fragolina continua a vincere ( 4 punti), in Open Golf dove tra i farr40 sembra avere la meglio Uniklima - game on (9 punti) . Nei blusail Orange continua ad avere una marcia in più ( 10 punti) anche se la regolarità di Sale Grosso (8 punti) in una classifica senza scarti è privilegiata.
Anche nelle Vele Bianche A continua il duello tra Vitania (10 punti) e Sophie (11 punti), mentre in Vele Bianche B comanda Lupa di Mare ( 5 punti)ed in Vele Bianche C Red Rose (7 punti). In Vele Bianche Tecno B tiene la testa l’X-35 One's ed in Vele Bianche Tecno C i veterani di settimo Cielo ( 29 presenze su 29 edizioni) comandano a 6 punti.
Prossimo appuntamento domenica 20 febbraio.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"