sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

CAMPIONATI INVERNALI

VELA - Invernale di Otranto: risultati e classifiche

I regatanti di “Più vela per tutti” sono di certo fortunati. Chissà, quella di domenica potrebbe essere l’ultima regata con le temperature ancora tiepide. La terza giornata del campionato invernale promosso dall’Assonautica di Lecce è stata una regata con un leggero vento da sud ovest, con grandi nuvoloni che presagivano il temporale che è poi arrivato, ma ha aspettato che l’ultima delle le 18 barche in acqua tagliasse il traguardo. Regatanti fortunati e agguerritissimi, tant’è che gli organizzatori (Il Gabbiere e Salento in Vela) sono ben contenti di come il livello competitivo sia cresciuto in questi cinque anni di campionato. Basta guardare come il tempo di percorrenza delle consuete dieci miglia sia abbastanza equilibrato, senza grandi distanze, rendendo più difficile la gara tra coloro che nelle passate edizioni salivano sul podio. Anche ieri il duello tra i due j24 è stato un vero pressing, ”Il Gabbiere” e “Canarino Feroce” sono arrivati al traguardo al foto finish, con tallonamento reciproco, bordi corti per tenere sott’occhio l’avversario, e sempre per una manciata di secondi è stato Canarino Feroce a lasciarsi alle spalle il suo rivale, così da aggiudicarsi il primo posto nella categoria B e primo assoluto nella classifica in compensato. Non è andata molto bene alle due super barche del campionato, Il Salona37 “Maria Ludovica” di Leonardo Pascali e il Dufour38.5 “Acquaria” di Massimo Andreano. “Maria Ludovica”, pur avendo tagliato per primo il traguardo non è riuscito a mettere abbastanza minuti di distanza per salire sul podio della classifica in compensato, ma si è comunque aggiudicato il primo posto nella categoria A. Stessa storia per “Acquaria”, che ha tagliato sì la linea d’arrivo dopo “M. Ludovica” ma con un tempo che per il Rating Salentino non sufficiente per prendersi una delle coppe della giornata. È andata meglio alle “vecchie signore”. Ottima performance della new entry “Tipau” di Giuseppe Giannelli, vecchia imbarcazione con grintoso equipaggio arrivato terzo nella classifica assoluta. Ed è un’altra “vecchia signora”, “Gift”, il Sun Light30 di Morciano, a salire ancora una volta sul podio come primo della categoria C. La vera sorpresa della terza regata del campionato è “L’equipaggio di “Filu de Ientu”, lo Show34 di Antonio Negro, che sta dimostrando sempre più che l’impegno nell’allenarsi e migliorare la propria barca (le vele se le sono tagliate e cucite da soli!) è l’ingrediente principale per rimontare la classifica.
Premiati III giornata di Campionato, in compensato:
Categoria A_”Maria Ludovica” (Salona37)
Categoria B_”Canarino Feroce” (j24)
Categoria C_”Gift” (Sun Light30)
Classifica Generale in compensato:
1. “Il Gabbiere”, 7 punti
2. “Canarino Feroce”, 7 punti
3. “Acquaria”, 14 punti

Prossimo appuntamento per la quarta regata: domenica 17 novembre.


11/11/2013 22:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci