Domenica 7 dicembre ha portato fortuna al Campionato Invernale del Ponente, organizzato dal Comitato dei Circoli del Ponente in collaborazione con Marina di Varazze e facente parte del circuito 44CUP. Il vento piuttosto costante e deciso ha consentito di effettuare due prove, cosa consentita dal regolamento, permettendo così di chiudere la prima fase del Campionato con tre regate disputate, contro le quattro previste, data l'impossibilità di regatare nel fine settimana dell'apertura.
Per le classi IRC e ORC la prima prova ha preso il via come previsto alle 10:30; vento attorno ai 15 nodi, con punte di 20, da 320°, su un percorso di 10,38 miglia nautiche. In IRC Just a Joke ha preceduto Spirit of Nerina e J-Storm, mentre in ORC Voscià ha regolato Outlaw e Bemalu. Nella categoria Diporto, partita 10 minuti più tardi, Pisolo non ha affatto dormito, piazzandosi davanti a Zaza e Outsider.
Il vento calava leggermente in vista della seconda prova, 12 nodi con punte di 15, e ruotava leggermente per 310°, costringendo il Comitato di Regata a spostare le boe per assicurare la massima regolarità della regata. Partenza alle 13:35, su un percorso leggermente accorciato, 8,43 miglia nautiche, per consentire ai concorrenti di concludere la prova prima del calar del sole. In IRC le prime tre posizioni erano la fotocopia della prima prova, mentre in ORC Sotto Vuoto precedeva Outlaw e Musa. Nella Diporto, partita alle 13:45, Zaza regolava Seabubble e Pisolo. La seconda prova era caratterizzata da una collosione fra due imbarcazioni, mentre diversi erano i ritiri nelle due prove a causa di problemi di vario genere.
Andando a vedere la classifica complessiva al termine di tre prove quella in IRC non può non ricalcare quella delle due prove odierne, con Just a Joke di Marcello Maresca davanti a Spirit of Nerina di Paolo Sena e a J-Storm di Guido Tabellini. Fra le imbarcazioni ORC Outlaw di Giovanni Tissone precede Sotto Vuoto di Fulvio Braga e Voscià di Aldo Resnati, mentre dettagliando per classi la ORC1-ORC2 vede in testa Voscià, la ORC3 Bemalu di Cinzia Angelino e la ORC4 Outlaw. In categoria Diporto Pisolo di Stefano Caironi precede Zaza di Ernesto Moresino, anche se il punteggio è lo stesso, con Seabubble di Wolfgang Reiter terzo.
Appuntamento a domenica 11 gennaio, dopo panettoni e spumante. Per ora Buon Natale e Felice 2015 a tutti.
Nuovo Simulatore Optimist
Verrà inaugurato in occasione del prossimo Raduno Interzonale AICO Optimist del 19-20-21 dicembre prossimo a Varazze il nuovo simulatore per imbarcazione classe Optimist. Già visto a livello dimostrativo in occasione del recente Trofeo “Lupi”, il simulatore è stato sviluppato dalla Sailingmaker di Milano in collaborazione con l'Associazione Italiana Classe Optimist, e consente di far provare “a secco” ai ragazzi l'ebbrezza della vela, consentendo il “reclutamento” di nuovi appassionati senza la necessità di farli scendere in mare. Di estrema utilità anche nella fase iniziale della formazione, sia per mostrare dal vivo ciò che i ragazzi dovranno poi fare in mare, “imbarcando” ad esempio un ragazzo già esperto, sia per far provare le manovre prima di affrontarle in mare aperto. L'esemplare consegnato al Varazze Club Nautico è il numero 3 della produzione di serie, ed è stato acquisito in collaborazione con Marina di Varazze, a ulteriore dimostrazione dell'impegno in campo velico del Marina. Presentato in FIV al corso per CTZ e tecnici di classe a Roma dove ha suscitato considerevole interesse fra allenatori e istruttori, il simulatore si sta affermando in diversi circoli e il V.C.N. è fra i primi a dotarsi di questo nuovo sistema.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso