Una giornata perfetta per regatare per i trentotto equipaggi che questa mattina sono scesi in acqua. Sole, mare calmo e un vento da maestrale con lievi rotazioni a sinistra (intensità variabile tra gli 8 e i 12 nodi) che ha soffiato sul capoluogo pugliese hanno caratterizzato la seconda giornata del «Trofeo Cristoforo Bottiglieri», valida anche per la classifica finale del XIII Campionato di vela d'altura «Città di Bari». Condizioni ideali che hanno spinto il Comitato di regata a dare il via a due prove, entrambe disputate nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud della città su percorso a bastone di 3,56 miglia marine totali.
Al termine delle prove di oggi è stata stilata la classifica finale del «Trofeo Cristoforo Bottiglieri», organizzato da anni dal Circolo della Vela di Bari, quest'anno anche coordinatore del Campionato invernale.
«Larouge» (CV Bari) di Davide Degennaro conquista il Trofeo Bottiglieri nella classe altura, confermandosi, per ora, la barca da battere. Al secondo posto «Perbacco» di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena), seguita da «Oi Tirsenoi» di Mauro Loporfido (LNI Bari).
Lo stesso terzetto guida anche la classifica provvisoria overall, classe altura, del «Città di Bari».
Ancora incerta, invece, la classifica della classe minialtura. Alcune proteste, infatti, non hanno consentito al Comitato di Regata di proclamare il vincitore. La classifica provvisoria è guidata per ora da «Euz II – Monella Vagabonda» (LNI Monopoli), il Platù25 di Francesco Lanera. Al secondo posto «Team Bross» (LNI Monopoli) di Tommaso De Bellis. Terza «Cocò» (Cus Bari) di Vitantonio Natuzzi.
Solo in settimana conosceremo, quindi, la classifica definitiva per la classe minialtura che decreterà, non solo il vincitore del Trofeo, ma anche la classifica provvisoria overall del «Città di Bari».
La premiazione del «Trofeo Cristoforo Bottiglieri» è fissata per lunedì 5 dicembre, alle ore 20, al Circolo della Vela, nella sede del Molo Borbonico nel porto di Bari.
CLASSIFICHE PER CLASSI
ALTURA
Crociera:
1) «Seathink» di Alberto Longo (CV Bari) timonata da Michelangelo Del Bravo (CV Manfredonia)
2) «Gaios» di Amoroso/De Vanna (Cus Bari) timonata da Michele Piccininni (Cus Bari)
3) «Orione» di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) timonata da Salvatore Cervellieri (LNI Bari)
Crociera/Regata:
1) «Larouge» (CV Bari) di Davide Degennaro con armatore al timone
2) «Perbacco» (CV Ondabuena) di Arcangelo Rinaldi e timonata da Fabio Pignatelli (CV Ondabuena)
3) «Scricca» (CV Bari) di Gianfranco Cioce con armatore al timone
MINI-ALTURA [provvisoria]
Surprise:
1) «Cocò» di Vitantonio Natuzzi (Cus Bari) con Marco Magrone (CN Il Maestrale) al timone
2) «Argentina» di Alberto Lorusso (Cus Bari) con armatore al timone
3)«Nellaria» di Vito Laforgia (Cus Bari) con Fabrizio Buono (CV Bari) al timone
Platù25:
1) «Euz II Monella Vagabonda» di Francesco Lanera (LNI Monopoli), timonata da Corrado Capece Minutolo (LNI Trani)
2) «Team Bross» di Tommaso De Bellis (LNI Monopoli), timonata da Alberto Lategola (CV Bari al timone
3) «Jerry Speed» (LNI Bari) di Livia Federici, timonata da Iacopo Lacerra (S.E.F. Stamura)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat