martedí, 16 settembre 2025

REGATE

VELA - In acqua a Cesenatico per la 37^ "Regata Vele di Pasqua"

La Congrega Velisti Cesenatico organizza nei giorni Sabato 23, Domenica 24 e Lunedì 25 Aprile 2011, la 37^ Edizione della Regata Internazionale Vele di Pasqua , la classica manifestazione velica aperta alla partecipazione di tutti i catamarani, suddivisi in classi, considerato unanimemente l’evento più importante in Italia e forse anche in Europa nel settore dei multiscafi e da tutti sentito come l’evento di apertura della stagione sportiva del nuovo anno.

Le Classi ammesse a Vele di Pasqua 2011 sono l'ex olimpica Tornado, la Classe A, l'Hobie Cat 16 e la nuova classe di catamarani emergente e probabile olimpica a Rio de Janeiro nel 2016, la Formula 18, Dart, Top Cat, MattiaEsse oltre alle Classi giovanili della Federazione Italiana Vela Tyca e Hobie cat 16 Spi Youth. Tutte le altre imbarcazioni gareggeranno in due raggruppamenti a seconda della lunghezza fuori tutto dello scafo: fino a 17, 19 e 21 piedi.

Il notevole numero degli iscritti, grazie anche alla Pasqua “alta” a fine Aprile, (si prevedono circa 150 imbarcazioni ed equipaggi provenienti da molti paesi europei quali Italia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, San Marino, Irlanda e Gran Bretagna, ma probabilmente anche di alcuni dei velisti australiani presenti a Cesenatico per i Mondiali 2010) come per passate edizioni, richiede la organizzazione di due campi di regata distinti denominati Campo Echo sul quale regateranno i catamarani Classe A e Tornado e Campo Whisky, riservato alle altre classi, pur rimanendo a Ponente di Cesenatico la base nautica. I percorsi di regata consistono in triangoli delimitati da tre boe da percorrersi tre volte, alla distanza di mezzo miglio circa dalla costa e situati rispettivamente a Cesenatico Levante, fronte Piazzale Andrea Costa, e a Ponente, di fronte alla sede della Congrega Velisti. A sovrintendere al regolare svolgimento della manifestazione sono stati nominati dalla F.I.V. (Federazione Italiana Vela) una Giuria, composta da tre Giudici Federali, e due Comitati di Regata, ciascuno composto da sei membri.

Dopo oltre 12 anni la sede della regata torna a quella originaria, il Bagno Marconi dove quasi ininterrottamente dal 1975 al 1997 si è svolta la regata (unica eccezione il 1980 al bagno Milano – Piazza Costa). Lo stabilimento balneare di proprietà del Comune di Cesenatico ed in locazione a Gesturist Cesenatico spa sarà nuovamente base della segreteria organizzativa, dell’ufficio dei Comitati di Regata e della Giuria e punto di ritrovo per le gradite manifestazioni di contorno, organizzate con la collaborazione del gruppo AVIS di Cesenatico, che si occuperanno della rustida di carne e pesce.

Il ritorno alla sede originaria della regata Vele di Pasqua, scelta in parte obbligata dalla mancanza di spazi e dalle difficoltà di accesso causa lavori sul Lungomare di Ponente, costituisce sicuramente una importante occasione per offrire una immagine rinnovata ed una maggiore qualità alla manifestazione che, assieme alla Nove Colli, costituisce l’evento sportivo internazionale di Cesenatico con un maggior numero di edizioni.

Sono previste sei prove su triangolo , di lunghezza decisa dai Comitati di Regata in base alle condizioni del vento, con inizio alle ore 12.00 (la durata media di ogni prova è di circa 1 ora), per potere sfruttare le brezze primaverili che già soffiano dal mare a preludio dei venti estivi dominanti (grecale, levante e scirocco). Attraverso un sistema televisivo Livestream sarà possibile da terra assistere alle fasi di svolgimento delle gare ed avere aggiornamenti di classifica in tempo reale, anche mediante internet nel sito dedicato alla manifestazione.

Per questa edizione la promozione si è molto affidata ai cosiddetti Social Network che, grazie a Facebook ha permesso di mantenere un contatto quasi giornaliero con oltre settecento persone, fra cui gran parte dei 100 partecipanti al Campionato Mondiale 2010 organizzato dalla Congrega Velisti a Cesenatico la scorsa estate e vinto dall’australiano Glenn Ashby, ma anche altri campioni della vela come Alessandra Sensini (tre volte medaglia olimpica), Russell Coutts e James Spithill (vincitori dell’America’s Cup su Bmw-Oracle), Egidio Babbi e Nils Bunkenburg (entrambi due volte campioni del mondo), o di altri sport come lance Armstrong (ciclismo, sette volte vincitore del Tour de France) e Bode Miller (sci, tre medaglie alle ultime Olimpiadi Invernali).

Il collegamento ideale tra la vela e gli altri sport di Cesenatico è inoltre rappresentato dalla presenza della statua dedicata a Marco Pantani proprio di fronte al Bagno Marconi, nell’omonima piazza.

La premiazione dei vincitori avverrà Lunedì 25 Aprile alle ore 18,00 alla presenza di tutti i regatanti, degli ospiti e delle massime autorità della Città di Cesenatico che, assieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Regione Emilia Romagna e alla Provincia di Forlì – Cesena, ha concesso il proprio patrocinio alla manifestazione. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni classe; al primo assoluto, così come risulterà dalla somma dei punteggi olimpici e della competitività della classe di appartenenza, andrà assegnato il 14' Trofeo Città di Cesenatico. Per quest’anno i premi ed il trofeo sono stati commissionati ad una nota ditta specializzata in cristalleria.

Sono pronte ad assistere gli atleti in gara circa otto imbarcazioni cabinate, venti gommoni messi a disposizione delle associazioni di Sub operanti in zona, Paguro Sub, Angeli Neri “R.Zocca”, Sub Atlantide, dalla Croce Rossa, oltre alle Capitanerie di Porto di Cesenatico e Rimini, alla Stazione dei Carabinieri di Cesenatico, e da volontari e soci organizzatori della Congrega Velisti di Cesenatico: uno sforzo organizzativo che vede impegnate circa 100 persone nei mezzi di assistenza in mare e 50 persone a terra. Allo svolgimento della manifestazione collabora inoltre il Circolo Nautico che offre la disponibilità della propria sede e delle banchine in darsena per i mezzi di assistenza.

Le classifiche aggiornate con sistemi computerizzati e trasmesse in tempo reale tramite rete Internet, un servizio di segreteria attento e scrupoloso, un’ospitalità a terra che non ha confronti, una organizzazione efficiente e collaudata dei servizi in mare, questi gli ingredienti di un successo che è iniziato nel 1975 da una sfida fra un gruppo di amici con la passione dello sport della vela e che ancor oggi continua a farci invidiare da tutti questa manifestazione divenuta la classica apertura della stagione agonistica dei catamarani di tutta Europa.


12/04/2011 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci