Con il Trofeo Herceg Novi, cui hanno partecipato 27 imbarcazioni, tra italiane e slave che il 30 aprile hanno veleggiato nello splendido scenario delle Bocche di Cattaro, si è conclusa la prima parte di “Terradamare – Dove il mare incontra le DOP”, la manifestazione organizzata congiuntamente dal CUS Bari e da Oliveti d’Italia e giunta quest’anno alla sesta edizione.
La prima prova sportiva, la regata trans adriatica Est 105, con partenza da Bari ed arrivo ad Herceg Novi, in Montenegro, ha visto la partecipazione di ben 49 equipaggi ed è stata vinta dal GS 46 BC Perbacco di Arcangelo Rinaldi (CV Ondabuena). La seconda prova, il quarto “Trofeo Herceg Novi”, si è svolta invece il 30 aprile. La regata consisteva in un percorso a triangolo disputato nello splendido scenario delle Bocche di Cattaro, ha visto una splendida giornata di sole caratterizzata da vento variabile per direzione e intensità, ma sufficiente per far concludere a tutti la prova. Primo a tagliare la linea del traguardo è stato l'RC 44 Black Mistery armato da Sasa Petrovic (Jukole Gracalic), seguito da Perbacco, davvero protagonista in questa edizione di Terradamare, e poi dal First 45 Maisixti di Giuseppe Latorre (CUS Bari), dalla montenegrina Oxygen e dal X-362 Sport X-Blu di Giuseppe Ciaravolo (CUS Bari).
Mentre i velisti si davano battaglia in mare, grande riscontro ha ottenuto sulla terraferma il “Corso per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva extravergine”, organizzato da Oliveti d’Italia durante la trasferta ad Herceg Novi.
“Il nostro Centro Universitario – ha spiegato il Presidente del CUS Bari Francesco Corsi – è orgoglioso di essere fra i promotori di questa manifestazione. Il primo anno avevamo 15 iscritti, quest’anno ce ne sono stati 49. Ma il successo di questa regata non è solo legato a questo dato, ma anche alla crescita esponenziale che c’è stata nel livello tecnico”.
“Abbiamo creduto – ha spiegato Cosimo Miceli, consigliere d’amministrazione di Oliveti d’Italia, che ha portato il saluto del Presidente Nicola Ruggiero – fin dall’inizio in questo evento: il connubio fra sport e promozione dell’olio pugliese DOP di qualità all’estero è stata una scommessa vincente”.
La manifestazione andrà incontro adesso a qualche giorno “di pausa”: si tornerà infatti in acqua il 23 maggio prossimo per il Trofeo Nicolaiano, passeggiata velica che si svolgerà nella acque del capoluogo barese, e concluderà l’edizione 2010 di Terradamare.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960