lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

VELA - Il Fuxia tingerà il mare di Pesaro

vela il fuxia tinger 224 il mare di pesaro
Redazione

Vela, The Fuxia Race - Si svolgerà sabato 07 e domenica 08 luglio 2012 la nona edizione di “The Fuxia Race”, trofeo UBI Challenger Rinaldo Gasparini. La manifestazione è organizzata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica “The Fuxia Race” con il supporto tecnico del Club Nautico di Pesaro, della Compagnia della Vela, del Marina dei Cesari e in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro-Urbino e Confindustria.
La regata velica, divenuta ormai evento internazionale di riferimento per gli appassionati di vela, è stata presentata all’interno del Fano Yacht Festival 2012, il salone nautico dell’Adriatico. Alla conferenza di presentazione, avvenuta sabato 12 maggio presso l’area eventi del porto turistico Marina dei Cesari, hanno partecipato  Massimo Seri assessore allo sport della Provincia di Pesaro Urbino, Carlo Ondedei presidente decima zona(marche) della federazione italiana vela ,Paolo Cori, presidente Comitato Tecnico della regata, Marco Gatti, presidente di “Fuxia Race” e Giovanni Gasparini, figlio del compianto Rinaldo.
Massimo Seri ha sottolineato l’importanza di questa consolidata e partecipata manifestazione a livello internazionale sia sotto l’aspetto agonistico ma anche come valorizzazione ti tutto il territorio , e ha espresso un plauso agli organizzatori che riescono a continuare ad organizzare la manifestazione anche in un “periodo particolarmente difficile come questo “.
Marco Gatti ha ricordato come Rinaldo Gasparini è stato per tutti noi un trainer fondamentale,che ci ha portato per mare.Abbiamo confermato la regata nonostante, “momenti di difficoltà  come questi” animati dai consensi ed adesioni  di tutti coloro che permettono la riuscita della manifestazione: regatanti e sostenitori.
Govanni Gasparini (figlio del compianto Rinaldo) ha spiegato che La The Fuxia Race nasce da un'idea di fondo di dimostrare  che la vela non è come tanti credono elitaria e solo  “Roba per ricchi”,ma uno sport  per tutti ,anzi, più di uno sport uno stile di vita. In una barca si impara a convivere con chi ti sta accanto, alcuni possono avere maggiori responsabilità e doveri, ma si è tutti uguali. Una delle caratteristiche principali che contraddistingue questa gara velica è la polo Fuxia che tutti gli equipaggi indosseranno sia in mare che per la durata dell’intera manifestazione come in un “grande equipaggio”
Carlo Ondedei ha sottolineato il valore tecnico raggiunto in questi anni dalla regata, e visto il numero dei partecipanti in crescita di anno in anno ,l’importanza dalla stessa come veicolo di promozione alla diffusione della vela , anche tra i giovani.
Paolo Cori ha puntualizzato che l'aspetto centrale della regata The Fuxia Race è il fatto che tutti possono partecipare e competere a prescindere dal tipo di barca, perchè esistono varie categorie e percorsi .Ha  confermato infatti  i tecnici e ben collaudati percorsi delle ultime edizioni, costiero di 13 miglia (per natanti, derive e catamarani categorie Chica e Boba) e d'altura di 60 miglia per la categoria Magnum (divisioni Alfa, Bravo, Charlie, Maxi ). Confermato anche per questa edizione il montepremi di 33.000 euro, inusuale per questo tipo di regate di flotta e tipico solo dei match race di livello mondiale.
Tra le novità del 2012 ha annunciato l'istituzione del Trophy of the City ovvero una speciale classifica a squadre divise per città di appartenenza, con l’intento di coinvolgere le intere  città ,le amministrazioni facendo leva sul proprio spirito di campanilismo.
Annunciata una nutrita schiera di partecipanti per questa 9^ edizione della regata “The Fuxia Race”, in ulteriore crescita rispetto alle passate edizione sia per il numero di imbarcazioni  iscritte che per il livello tecnico dei partecipanti nonostante la concomitanza di altre regate.
Tra le più titolate imbarcazioni che hanno già confermato la loro partecipazione:
trà i Magnum(altura) High performance dopo i successi nell’edizioni 2008 e 2011 torna ancora più competitivo il Cookson 50 “Calypso V” di Piero Paniccia ,e lo Scuderia 50 del fratello Sandro ; il vincitore dell’ edizione 2009 TP52 “Orlanda “dei fratelli Sammarini , il velocissimo  Millenium 40” Sayonara” del velaio triestino Roberto  Bertocchi vincitore assoluto in divisione Alfa delle quattro  passate edizione ; il Farr 40 Shear Terror di Pieralberto Setti ; il Cori 53 “Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, di Edoardo Ziccarelli vincitore della edizione 2005; il Cookson 47 “Hight Five” di Anteo Moroni vincitore delle ultime tre edizioni in divisione Bravo;  il glorioso Luffe 53 “Fanatic”di Giorgio Valli, timonato da Enrico Baigini, che torna a Pesaro per  rivincere  dopo il successo nell’edizione del 210, puntando tutto anche per questa su condizioni di vento leggero;il Vismara 65 “Salinigi”del capitano d’industria Paolo Andreani, presidente  della Confindustria marchigiana vincitore della recentissima Pesaro-Rovigno-Pesaro.
Parteciperanno, come di consueto per i colori di casa Gasparini ,il Chica Boba con al timone Giovanni, figlio del compianto Rinaldo, e il Cica Boba Magnum capitanata dal comandante Michele Cinquepalmi con equipaggio interamente femminile .
Nella regata costiera Chica High Performance al momento grande battaglia annunciata tra il vicitore del 2011 il Mum 30 “Hirosci” di Caccia-Tonelli che dovrà difendere il titolo conquistato la passata edizione dagli attacchi di “Magoo Vucangas” di Daniele Mazzotti che corre per i colori dei Vigili del Fuoco dal  “Nerocaffè” di Gabriele Percetti , e la schiera dei più piccoli ma non meno competitivi  dei  Melges 24   capeggiata da Talpa di Massaccesi Pizzuto Solofra .
Nella divisione Boba derive torna Mario Mainero con il suo Tridente 16 e nella divisione Boba catamarani il vincitore della scorsa edizione il Tornado di Mirco Mazzini e Federica Cancellieri se la dovrà vedere da una nutrita schiera di F18 capeggiata da Luca Filippi e dal neo campione italiano della classe Vincenzo Sorrentino.
                            
LA FESTA IN FUXIA AL CLUB NAUTICO
Si conferma anche quest’anno, presso il suggestivo giardino del Club Nautico di Pesaro, la grande Festa di chiusura della regata che lo scorso anno ha visto 800 partecipanti all’evento. Nell’edizione 2012 si festeggerà domenica  08 luglio alle 19.00 con cena, musica, premiazione dei vincitori, la lotteria per tutti i concorrenti , il premio “Gente di Mare” e tante altre iniziative che ogni anno rendono l’evento un festa indimenticabile.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2011,un grande successo in crescita continua
- 125 imbarcazioni partecipanti, dai leggendari Open dell’Ariatico gli  ORC dell’ultima generazione ai velocissimi catamarani alle piccole derive magari usate tutti i giorni per la scuola vela.
- 850 i componenti degli equipaggi tra neofiti campioni personaggi che hanno fatto la storia internazionale della vela e giovani promesse che la faranno
- 800 invitati alla Festa finale
- 5000 persone sul tratto litoraneo Pesaro-Fano a godersi lo spettacolo della regata sottocosta
- il premio “Gente di Mare” consegnato a personaggi illustri del mondo della vela.
- Giornalisti sportivi, Testate Specializzate (Il Giornale della Vela, Non solo Vela,Nautica...)
 -    10 Televisioni (Yacht & Sail; Linea Blu, Rai 3, Teleadriatica, Tvrs, Tvcentromarche, Tele 2000, Rai, Rai Sport...)
- 33.000,00 € di montepremi.



14/05/2012 12:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci