Il 2011 vede confermate tutte le regate più appassionanti per derive e cabinati targate CNSM, che riapre dopo la pausa invernale con un calendario ricco di attività.
La principale novità per le regate d’altura riguarda la classifica ORC, inserita quest’anno accanto al rating ufficiale IRC scelto dal CNSM.
“Nel 2011 i Campionati del Mondo e gli italiani ORC si disputeranno in Adriatico.” dichiara la Presidente Oriana Tono “Ci è sembrato doveroso venire incontro all’esigenza espressa da molti armatori di testare le proprie barche in vista di questi importanti appuntamenti anche nelle nostre regate”.
L’apertura di stagione è affidata al Campionato Primavela, organizzato in collaborazione con le darsene cittadine Marina 4 e Orologio. Quattro le prove previste: il 3, 9, 10 e 17 aprile con eventuale recupero il 16, che si svolgeranno sul classico percorso a bastone nello specchio acqueo antistante Caorle.
L’offshore andrà in scena a maggio, con la XXVII edizione della 200 Lombardini Cup che si disputerà dal 13 al 15 maggio lungo la rotta Caorle-Grado-Sansego (CRO) e ritorno.
La regata, sia nella formula X2 che in quella In Equipaggio, quest’anno sarà aperta anche ad imbarcazioni IRC Crociera, lungo un percorso di duecento miglia che in un lungo week-end porterà uomini e mezzi in uno dei più affascinanti scenari dell’Adriatico.
Grandi emozioni regalerà anche la XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974 che si disputerà dal 5 all’11 giugno.
La storica competizione, valida per l’assegnazione del titolo federale di Campione Italiano Offshore, si correrà lungo le cinquecento miglia del tragitto Caorle-Sansego-Tremiti-Sansego-Caorle, sia nella formula X2 che in quella In Equipaggio.
Entrambe le regate potranno essere seguite live grazie al sistema di rilevamento satellitare installato a bordo di ciascuna imbarcazione, nel sito www.lacinquecento.com.
Dopo la pausa ferragostana, il 4 settembre tornerà il Trofeo Città di Caorle, organizzato in collaborazione con Yacht Club Orologio nella splendida cornice della Darsena dell’Orologio.
Dal 13 al 27 novembre la stagione si chiuderà al meglio con il Campionato Autunnale gemellato con alcuni circoli friulani affacciati sulla laguna di Marano, che insieme alla laguna di Caorle formano la cornice più suggestiva in cui potranno confrontarsi i velisti delle due zone, dando vita alla Coppa delle due Lagune patrocinata da Panathlon.
Il calendario per gli appassionati derivisti prenderà il via in aprile, con la quattordicesima edizione del progetto VELASCUOLA, organizzato in collaborazione con il Comune di Caorle e Banca del Veneziano che porterà l’arte della marineria nelle scuole con un programma articolato in lezioni teoriche, pratiche e sulla sicurezza.
La Base a Mare presso la Spiaggia di Levante di Caorle sarà attiva da aprile ad ottobre, con i corsi della Scuola Vela per adulti e ragazzi.
Il 16 e 17 luglio tornerà un evergreen delle regate CNSM, la Prosecco’s Cup, organizzata in collaborazione con Cantina Colli del Soligo e Modulo Tecnica alla tredicesima edizione.
L’appassionante regata per derive ospiterà quest’anno anche la selezione zonale Laser e sarà tappa interzonale per 470 e Contender.
Il 6 agosto l’appuntamento è con la regata open Festival delle Derive, aperta a Laser, 470, 420, Catamarani, Flying Junior e Contender, che si correrà con i compensi RYA un sistema che, come avviene nell’altura, cerca di minimizzare le differenze tra gli scafi attraverso una formula matematica.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato