Al Circolo Vela Gargnano è tempo di bilanci. La stagione estiva 2010, quella dei 60 anni di attività, si chiuderà domenica 24 ottobre con la 56° edizione del "Trofeo dell’Odio".
Sarà l’ultimo atto dei “Diamond Events”, la nozze di diamante per la più longeva regata d’Italia, la Centomiglia che si è disputata nel week end dell’11 e 12 settembre sull’intero periplo del lago di Garda. Lorenzo Rizzardi ed il suo staff stanno così analizzando ogni dato e riscontro di un calendario lunghissimo e di altissimo livello, apertosi a giugno con il primo Campionato del Mondo dei non vedenti in totale autonomia, co promosso con il progetto Homerus, e che si chiuderà, appunto, con il Trofeo dell’Odio, dove l’odio è ovviamente quello della competizione sportiva, una iniziativa che alle origini vedeva la sfida tra i vari equipaggi, in un vero Match-Race di fine annata.
“Complessivamente alle regate dei 60 anni della Centomiglia si sono presentate 580 imbarcazioni, che oltre alla Centomiglia comprendevano il Campionato Italiano Open dell’Asso 99, la tappa del Tour Mondiale della flotta cinese dei Longtze, il 44° Trofeo Gorla, la 50 Miglia e la Multi Cento per i multiscafi, la Cento People per i progetti di vela terapia – ha spiegato il presidente Lorenzo Rizzardi - Sono state 3 settimane di gare alle quali vanno aggiunte la settimana di giugno con il primo Mondiale non vedenti con la formula gardesana di Homerus, il Campionato Nazionale dei Protagonist e l’affollata giornata della Childrenwindcup, l’evento promosso, a fine settembre, con l'’Ospedale dei Bambini di Brescia e l’Associazione Bambino Emopatico.
In tutto fanno complessivamente oltre 18 mila presenze turistiche. Le nazioni presenti andavano dall’Australia a Malta, dagli Stati Uniti alla Cina, oltre a tutto il Vecchio Continente”. Inutile sottolineare il valore sul piano della promozione turistica per tutta l’area di Lombardia, Veneto e Trentino. Gli eventi hanno goduto di 8 ore di diretta Tv, dalle tv regionali di Teletutto, Brescia Telenord e sui rispettivi siti Internet, riproposte poi grazie all’emissione su Sky 830, sulla piattaforma digitale Tivùsat 79, in Europa su Eurosat, nel resto del Mondo su Intelsat, negli Usa e Canada sulla Pay tv di Italo.tv.
“Mai un evento del lago di Garda – dice sempre Rizzardi - ha vissuto di una simile presenza mediatica. I partner che hanno condiviso questa avventura sono state in primis le Istituzioni: il Consiglio Regionale della Lombardia, l’Assessorato allo sport della Regione Lombardia, la Presidenza della Provincia di Brescia, il Comune di Gargnano, i Comuni di Desenzano, Malcesine, Brenzone, Moniga del Garda, quello di Toscolano-Maderno, base di partenza delle flotte dei multiscafi per la 50Miglia e la Multi-Cento”. T
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter