domenica, 9 novembre 2025

REGATE

VELA - Il 18 Maggio l'Eolian Sailing Week

Il 18 Maggio prenderà il via la Eolian Sailing Week, kermesse velica che quest’anno abbraccerà la Coppa dello Ionio per i Gran Crociera ed il Campionato Siciliano di Altura per i Crociera Regata. L’organizzazione congiunta di Canottieri Palermo e Velaclub supportata dalla municipalità di Santa Marina Salina del Sindaco Massimo Lo Schiavo ha tutto pronto per accogliere le 50 barche partecipanti, che hanno dato immediatamente risposta di massimo apprezzamento sia della location che della organizzazione iscrivendosi in tempi brevissimi dall’apertura delle stesse. Praticamente si sta tentando di armonizzare gli ormeggi per recuperare ancora quattro/cinque posti, ma oltre non si potrà andare.
La nuova proposta della Federvela per la appena istituita Coppa dello Ionio, ha avuto immediatamente successo. L’intuizione federale permetterà a chi possiede una imbarcazione un po’ più “tranquilla” rispetto i Crociera/Regata, di avere un palcoscenico proprio, dove, con intatto agonismo e sicuramente più serenità, confrontarsi alla pari.
Dopo i controlli di stazza di Mercoledì 18 maggio, il giorno dopo si inizierà con tre prove a bastone, lo stesso si farà venerdì 20 maggio, per concludere l’evento il 21 maggio con una bellissima regata di altura che partendo e finendo nelle acque di fronte a Santa Marina Salina, porterà i concorrenti ad usare come boa l’Isola di Panarea.
Lo stesso programma tecnico si svolgerà per i Crociera/Regata che si sono iscritti altrettanto numerosi. A differenza degli anni passati, le boe, a causa delle grosse profondità, verranno posizionate sui gommoni che manterranno la posizione con il GPS. Ciò permetterà la massima celerità nella posa dei campi e quindi si eviteranno inutile attese in acqua. Il sistema è già stato rodato durante i Campionati Invernali disputati nel Golfo di Palermo ed ha dato ottimi risultati.
I principali protagonisti dell’evento sono visibili sul vivace sito della manifestazione www.eoliansailingweek.it . Sarà interessante assistere al confronto dei First 34.5 ed i First 35, tra i quali Good Fellas del massinese Ettore Morace e Squalo Bianco del catanese Concetto Costa, nonché i duelli tra i 40.7 ed i nuovi First 40. Qui i protagonisti saranno Poquito del marsalese Giuseppe Alagna e la palermitana Cochina di Giorgio Fabbri.
Ottimizzando il tempo a mare, si potrà trascorrere più tempo nello splendido scenario delle Eolie. Al rientro a terra ogni sera non mancheranno vino, birra ed aperitivi rinforzati.
Nota a margine ma importante. La manifestazione supporta Emergency, l’organizzazione di Gino Strada, il cui logo sarà presente in tutte le zone accoglienza dei concorrenti. Saranno i volontari di Emergency a risolvere i problemi logistici ed organizzativi dei concorrenti, nonché a sensibilizzare tutti i presenti sulle finalità della loro organizzazione.


07/05/2011 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci