Grande ritorno al Circolo della Vela Marciana Marina degli elegantissimi “cigni a vela”, gli Swan progettati –negli anni compresi fra 1966 e il 1978 - dal prestigioso studio di design new-yorkese Sparkman & Stephens.
In programma, dal 29 giugno e il 2 luglio 2011, il 5° Rendez-vous Swan Classici, manifestazione che festeggia il decimo anniversario della nascita della S&S Swan Associatio , fondata e coordinata dal milanese Matteo Salamon, armatore dello Swan 38 Ony You.
“Dopo 10 anni - commenta Salamon – l’entusiamo che ci muove è sempre lo stesso: gli armatori degli Swan S&S sono velisti molto speciali per stile e savoir-faire, per il gusto di stare insieme e riconoscersi all’interno di una stessa visione dell’andar per mare”.
E infatti le imbarcazioni che parteciperanno all’evento saranno sul campo di regata, ma si sfideranno (in tempo reale fra barche gemelle) solo in modo amichevole in cui è vietato l’uso dello spinnaker.
Il clou dell’evento si celebrerà nella serata finale durante la cena nella piazza Bonanni in cui verrà ccosegnato anche il prestigioso trofeo riservato al “Best maintened S&S Swan”, cioè l’imbarcazione meglio mantenuta nel corso della sua vita dopo l’uscita dal cantiere finlandese Nautor. Il premio, assegnato seguendo una formula segreta e offerto dall’artista di marine Luca Ferron, verrà consegnata da Pino Ferlini.
L’evento di quest’anno sul mare elbano sarà caratterizzato da una flotta internazionale con 35 imbarcazioni provenienti oltre che dal nostro paese anche da Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti (lo Swan 40 Teragram ha attraversato l’oceano Atlantico per poter essere presente).
La manifestazione può contare sul contributo diAcqua dell’Elba, ACN Video Communications, Enigma Jewels and Watches, JRTPhoto, Luca Ferron Marine Artist, Moby, Navimeteo, North Sails Italy, North Sails Sportswear, Oxford Cashmere Milan, Schenker Watermakers, Siit Pharmaceuticals,Treccificio Borri.
PROGRAMMA
Mercoledì 29 giugno 2011, arrivo S&S Swan, registrazione, cocktail di benvenuto
Giovedì 30 giugno 2011, regata amichevole Venerdì 1 luglio 2011, Regata amichevole
Sabato 2 luglio 2011, Regata amichevole, premiazione, cena in piazza Bonanno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato