Grande ritorno al Circolo della Vela Marciana Marina degli elegantissimi “cigni a vela”, gli Swan progettati –negli anni compresi fra 1966 e il 1978 - dal prestigioso studio di design new-yorkese Sparkman & Stephens.
In programma, dal 29 giugno e il 2 luglio 2011, il 5° Rendez-vous Swan Classici, manifestazione che festeggia il decimo anniversario della nascita della S&S Swan Associatio , fondata e coordinata dal milanese Matteo Salamon, armatore dello Swan 38 Ony You.
“Dopo 10 anni - commenta Salamon – l’entusiamo che ci muove è sempre lo stesso: gli armatori degli Swan S&S sono velisti molto speciali per stile e savoir-faire, per il gusto di stare insieme e riconoscersi all’interno di una stessa visione dell’andar per mare”.
E infatti le imbarcazioni che parteciperanno all’evento saranno sul campo di regata, ma si sfideranno (in tempo reale fra barche gemelle) solo in modo amichevole in cui è vietato l’uso dello spinnaker.
Il clou dell’evento si celebrerà nella serata finale durante la cena nella piazza Bonanni in cui verrà ccosegnato anche il prestigioso trofeo riservato al “Best maintened S&S Swan”, cioè l’imbarcazione meglio mantenuta nel corso della sua vita dopo l’uscita dal cantiere finlandese Nautor. Il premio, assegnato seguendo una formula segreta e offerto dall’artista di marine Luca Ferron, verrà consegnata da Pino Ferlini.
L’evento di quest’anno sul mare elbano sarà caratterizzato da una flotta internazionale con 35 imbarcazioni provenienti oltre che dal nostro paese anche da Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti (lo Swan 40 Teragram ha attraversato l’oceano Atlantico per poter essere presente).
La manifestazione può contare sul contributo diAcqua dell’Elba, ACN Video Communications, Enigma Jewels and Watches, JRTPhoto, Luca Ferron Marine Artist, Moby, Navimeteo, North Sails Italy, North Sails Sportswear, Oxford Cashmere Milan, Schenker Watermakers, Siit Pharmaceuticals,Treccificio Borri.
PROGRAMMA
Mercoledì 29 giugno 2011, arrivo S&S Swan, registrazione, cocktail di benvenuto
Giovedì 30 giugno 2011, regata amichevole Venerdì 1 luglio 2011, Regata amichevole
Sabato 2 luglio 2011, Regata amichevole, premiazione, cena in piazza Bonanno
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)