Vela, Randa Boys Cup- Grande successo e partecipazione per la prima edizione della Randa Boys Cup, la regata per bambini e ragazzi organizzata da North Sails Future, la linea junior del marchio sportswear da sempre legato al mondo nautico, in collaborazione con Style Piccoli, svoltasi domenica 30 maggio presso lo Yacht Club Italiano di Genova.
Una splendida giornata, ventosa e soleggiata al punto giusto, che ha visto oltre 50 imbarcazioni sfidarsi tra le acque del mar Ligure, in una competizione tra ragazzi e bambini dagli 8 ai 14 anni.
Divertimento e sport sono le parole chiave di una giornata trascorsa all’insegna della compagnia: i giovani skipper alle prese con le onde, ed intrattenimento anche per le famiglie e gli amici accorsi numerosi per assistere alla competizione.
Un gran da fare per tutti nelle tante attività proposte dagli animatori, tra palline da golf in buca e freesbee lanciati in cielo, pennelli e pastelli per dare libero sfogo alla creatività, e visetti dipinti per stimolare la fantasia anche dei più piccini.
Non potevano mancare gli ospiti d’eccellenza: Pietro D’Alì, atleta dello YCI, che per l’occasione ha presentato il nuovo libro “Mario Lupo di Mare” scritto in collaborazione con Andrea Valente, e Lorenzo Bressani, celebre velista testimonial North Sails, che hanno dispensato consigli sulle tecniche ed i segreti del mare, e delle barche a vela, ai curiosissimi ascoltatori.
Una giornata ricca di emozioni e di entusiasmi, soprattutto nel momento della premiazione: a classificarsi al primo posto per la categoria Optmist Juniores è Riccardo Mirra (YCI); tra i Cadetti, Leonardo Fani (US Quarto); Andrea Vibaldi (CV Ispra) al primo posto nella categoria Laser Bug; medaglia d’oro a Letizia Ferbel (CV La Spezia) per la categoria Laser 4.7; nella Ego 333 vincono Alessandro Boschetti (YCI)e Luigi Berardi (YCI); trionfo di Cesare Massa e Luca Bonicalza (YCCG) nella categoria degli RS Feva; e sul podio più alto della categoria 555 salgono Edoardo Raviola (YCI), Luca Zerba (YCI), Pietro Cassottana (YCI), Davide Ferrando (YCI).
Il tutto accompagnato da una golosa torta offerta da North Sails per festeggiare i dieci anni della scuola di mare Beppe Croce, una scuola di grande successo, fortemente voluta dallo Yacht Club Italiano, alla quale va il massimo riconoscimento per l’impegno nell’avvicinare anche i più piccini al fantastico mondo della vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela