La "Regata dell’Onorevole" del Circolo Vela Gargnano ha visto impegnati sulle acque del medio lago di Garda i doppi delle classi promozionali, il 4.20 e il nuovo Rs Feva. La squadra zonale della 14a Zona (il Garda e le sue Regioni) era presente al completo e l’affermazione finale è andata a Salvagno-Rubagotti della Fraglia Vela di Peschiera che hanno messo in fila i compagni di Club Picotti-Marini, le ragazze Marzollo-Zanotti della Canottieri Garda Salò, Cima-Bonan del CV Gargnano-Team Katusha, Montresor-Picotti di Peschiera ed i veterani gargnanesi Capuccini-Virgenti del CVGargnano-Team Katusha.
Nella pattuglia degli "Rs Feva", barca di progettazione inglese, la vittoria è andata all'equipaggio di casa composto dai "quasi" esordienti Lorenzo Bignami e Matteo Martinelli del Circolo Vela Gargnano-Team Katusha, secondi i fratelli Quarenghi della Associazione Nautica Sebina del lago d’Iseo, terze le sorelle Angiolini, sempre Ans, prime delle ragazze, quarta la coppia mista Garda-Sebino Andrea Francesca Dall’Ora-Federico Scanzi, quinti Virgenti-Bembo del CVGargnano-Team Katusha, 6° Foschini-Ferrari della Lega navale Desenzano, 7° Pilati-Duchi e 8° Stocchero-Dubbini entrambi del Cvt Maderno.
La Regata dell’Onorevole ha chiuso il "maggio-giugno a vela" del Circolo di Gargnano, valido come circuito “Il Sole Mio Energy Cup”, culminato a fine maggio con il prestigioso e apprezzato Campionato d’Europa per tutti i velisti con disabilità motorie. L'attività di Gargnano è ora rivolta agli eventi della 61a Centomiglia che si concluderanno il 10 e l'11 di settembre con la regata a tutto lago, i suoi quasi 300 partecipanti in rappresentanza di 20 Nazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero