Mercoledì 7 settembre, alle ore 11.30, presso il complesso Garda House Family di Castelletto di Brenzone, nella sala S. Francesco, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Regata Long Distance - Fitzcarraldo Cup 2001- Memorial Emi Uccelli Gravone, tappa conclusiva del IV Circuito Long Distance.
Sabato 17 e domenica 18 settembre, infatti, il Circuito Long Distance 2011 si concluderà con la tradizionale Fitzcarraldo Cup organizzata dalla Compagnia delle Derive FitzCarraldo di Brenzone (VR): aperta alle varie classi di derive, la manifestazione, ideata e fortemente voluta da Emi Uccelli Gravone (a lungo presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Ufficiale di Regata, da sempre attenta al rilancio della classe internazionale FJ e agli aspetti marinareschi e culturali, e appassionata regatante a prua di Roen con Luigi Candela), avrà quest’anno un significato particolare visto il recente lutto che ha colpito il sodalizio benacense.
La Fitzcarraldo Cup 2011 per la quale sono previste iniziative per ricordare la scomparsa di una grande amica e di una donna il cui entusiasmo e passione mancheranno a molti in quanto inesauribile fonte d’iniziative per promuovere la Vela e il territorio, si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, nelle acque del triangolo del vento Brenzone-Malcesine-Limone-Brenzone (il percorso sarà delimitato dall’isola di Trimelone, dall’Isola dell’Ulivo e da una boa di fronte al CV Limone, con rientro a Brenzone).
Per dare la possibilità di partecipare anche agli Juniores e a equipaggi diversamente abili, quest’anno è stata prevista anche una Mini Fitz Cup con percorso ridotto (si aggirerà l’isola di Trimelone).
Alla conferenza stampa di presentazione, nella verranno illustrate tutte le iniziative e le novità di questa ottava edizione, interverranno fra l’altro Rinaldo Sartori, Sindaco del Comune di Brenzone, Renata Peroni in rappresentanza del Comune di Malcesine, il Sindaco Comune di Limone sul Garda Franceschino Risatti, il Presidente dell’Associazione Albergatori di Brenzone Giorgio Consolini, il Presidente della ProLoco di Brenzone Massimiliano Consolini, il Presidente della Compagnia delle Derive FitzCarraldo Enzo Cambi, la Testimonial di questa edizione Elisabetta Bardella, il Presidente di Homerus Sandro Gaoso, il Presidente di “Ragazzi in evoluzione” Roberto Oselini, il Presidente della XIV Zona Fiv Domenico Foschni, il Responsabile della sicurezza in acqua Luigi Candela, i presidenti dello Ycacquafresca, del CVCampione, del CV Limone, del CVBrenzone, e gli sponsor Erresseoptical, Negozio nautica Torryacthing e Ruggero Brighenti(Hotel Rely).
Dal 2006, infatti, la Fitzcarraldo Cup ha incontrato la sensibilità di Testimonial che ne condividono i principi formativi, nella consapevolezza di un grande rispetto per l’ambiente. “In quell’anno Giovanni Soldini aveva naufragato con il suo catamarano in oceano atlantico.” Ha spiegato Luigi Candela “Emi ed io avevamo seguito fin dall'inizio la sua storia: andammo a trovarlo in occasione della prima conferenza stampa post naufragio che si svolse in Piemonte promossa da una cantina di vini. Emi fu molto convincente e lui divenne il primo nostro testimonial. Fu il primo grande balzo in avanti della regata.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata