Si è svolta nel week end del 1 e 2 maggio a San Vincenzo la Coppa XAST, valevole come seconda prova del Circuito Nazionale Este 24, manifestazione organizzata dal Circolo Nautico San Vincenzo con la collaborazione del Marina di San Vincenzo.
Le condizioni meteo marine che inizialmente avevano preoccupato l'organizzazione della manifestazione sono risultate poi eccellenti per lo svolgimento delle sei prove previste, infatti la prima giornata è stata caratterizzata da un bello scirocco con intensità sui 20/22 nodi costanti (raffiche a 25) ed il secondo giorno sempre scirocco ma con intensità di 10/12 nodi (raffiche a 15).
Questo ha permesso agli equipaggi di regatare in due situazioni completamente diverse e quindi di poter dimostrare le proprie capacità sia con vento forte che in una situazione dove la strategia ha svolto un ruolo fondamentale.
Certamente il sabato è stato molto esaltante, gli oltre venti nodi di vento hanno regalato uno spettacolo piacevolissimo, per l'accogliente San Vincenzo, località turistica e sede del nuovo Marina di San Vincenzo.
La flotta ha dato vita a tre intensissime prove caratterizzate da belle planate e giri di boa agguerritissimi.
Super Silvietta (Snatch Sailing Team - YCMS) ha dominato senza compromessi tutte e tre le prove distaccando il resto degli avversari con abbondanti margini.
Dietro di loro Vento dell'Este (Etiopi/Regoli) con due secondi posti ed un terzo, seguiti da Gorditos (P. Brinati) con un quarto, un terzo ed un quinto.
Seguivano Esterina (M. Brinati) e l'ottima Schiava dell'Este (Zaniol) alla loro prima stagione nella Classe Este 24.
Secondo giorno di regata con condizioni diametralmente opposte, vento leggero ancora da scirocco ma con un campo di regata caratterizzato da notevoli buchi di vento.
La flotta con il vento leggero si è dimostrata molto più compatta e la strategia ed i continui cambi di bordo sono stati determinati per il risultato.
Nella prima delle tre prove vinceva Gorditos, seguito da Super Silvietta e Mani Leste (Sanfelice), nelle successive due prove torna a vincere Super Silvietta, vera dominatrice della manifestazione, seguita prima da Gorditos e Vento dell'Este e poi ancora ancora da Gorditos e Mani Leste.
La classifica finale vedeva quindi al primo posto Super Silvietta (1-1-1-2-1-1), seguita da Gorditos (4-3-5-1-2-2), Vento dell'Este (2-2-3-4-3-5), Mani Leste (5, dnf, 2-3-4-3), ed Esterina (3-4-6-11-5-7).
Ad Emanuele Bravin, armatore di Super Silvietta il commento delle regate: "Sono stati due giorni spettacolari, ventone sabato e condizioni estremamente tecniche la domenica, ed in entrambi i casi ci siamo comportati in maniera eccellente. Eravamo reduci dalla vittoria della prima tappa a Pasquavela ed ovviamente "giocando in casa" sentivamo maggiormente la pressione per questa manifestazione, ed è andato tutto benissimo. L'equipaggio è ben sincronizzato, la barca è perfettamente ottimizzata ed abbiamo delle vele eccezionali, Super Silvietta cammina davvero fortissimo. Lo Snatch Sailing Team è così composto: Timoniere - Matteo Teglia, Tailer - Michele Barsotti, Drizzista - Emanuele Bravin, Albero - Matteo Gasperini, Prodiere - Marco Lupi."
Ottima l'organizzazione del Circolo Nautico di San Vincenzo, che con grande soddisfazione ha ospitato la Classe, molto professionale nella parte tecnica ed estremamente ospitale nel dopo regata.
Il Segretario della Classe Paolo Brinati nei ringraziamenti ha auspicato la replica della manifestazione per il prossimo anno ed il desiderio di creare un polo "Este 24" al Marina di San Vincenzo dove far crescere una flotta locale per il Campionato Invernale. Un particolare ringraziamento al main sponsor dell'evento XAST, brand di abbigliamento sportivo che ha premiato i primi cinque classificati con i propri capi di abbigliamento.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso