La “EST 105” conferma Brinmar – Idrusa come la più veloce tra i Maxi. Nella regata d’esordio del 2012 Idrusa ed il suo equipaggio hanno impostato con l'aggressività agonistica che li caratterizza la partenza dalle acque di Bari verso Herceg Novi, caratterizzata da vento leggero (7-8 nodi da nord ovest), partenza che l’ha portata al comando della flotta in un duello di prestazioni con Fetch IV, rimasta la barca più vicina mentre la flotta si rimpiccioliva sempre più a poppa delle due grandi .
Il vento nelle prime tre ore è cresciuto progressivamente ruotando a sinistra di 20° con un impegno di concentrazione massima dei regolatori di vele nel chiamare continue variazioni di assetto per mantenere la velocità sui target delle prestazioni più alte e consone a Idrusa. Ed infatti metro su metro il Farr 80 del Montefusco Sailing Project, che porta i loghi di sostenitori storici come la Camera di Commercio di Brindisi e Assonautica Brindisi insieme con Hipotekarna Banka, allunga su Fetch IV mentre la flotta scompare sulla poppa.
La media di velocità sale sugli 11 nodi ed al tramonto si distingue chiaramente la costa montenegrina. Si ipotizza la possibilità tagliare l'arrivo per "cena" perché a 30 miglia da Herceg Novi il distacco sul primo inseguitore viene stimato in 35/40 minuti (per vincere anche in tempo compensato Idrusa deve accumularne 50’).
Arriva un’ulteriore rotazione a sinistra di 10 gradi che consente l'utilizzo dello spi da lasco stretto e conseguente ulteriore accelerazione di Idrusa che arriva così a toccare la massima velocità della regata con 12.7 nodi, poi ancora rotazione di 20 gradi ed arriva il cambio spi con il “grande mostro” da poppa .
In queste ore è stato il lavoro della prua a rendere Idrusa sempre pronta al variare delle condizioni meteo e all’issare la vela migliore chiamata dal tattico, mentre al timone si alternavano Paolo Montefusco, Giuseppe Miglietta, Fredy Montinari e Andrea Castronovo.
All'imboccatura della baia di Cattaro alle 2.15 del mattino, dopo aver superato cali di vento e bonacce ma avendo agganciato il vento nuovo sotto costa, Idrusa sempre in testa a 3,5 miglia dall’arrivo rileva un vantaggio di 1h15’ sul secondo, cona consapevolezza però che inizia ora il tratto più insidioso.
La parte iniziale non crea grosse difficoltà ma è proprio a 250 metri dalla sirena del traguardo che piomba un calo assoluto di vento sull’imbarcazione salentina. La corrente contraria si impadronisce così di Idrusa, trascinata indietro senza poter manovrare.
Il vento nuovo arriva con Fetch IV che a questo punto viene preceduto di un solo minuto. Il team del Montefusco Sailing Project deve accontentarsi della vittoria soloin tempo reale e del secondo in compensato nella classe Maxi. Risultato che nulla toglie alla grande soddisfazione per la performance di Idrusa e la concentrazione dell’equipaggio, sempre impeccabile ed affiatato!
Ed ora poco più di un mese per vivere un’altra Brindisi-Corfù da protagonisti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti