mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Elan Cup a Grado a fine maggio

Nei due giorni di regate e di festa, in programma a Grado il 29 e il 30 maggio , i numerosi “elanisti” che da una dozzina di anni affollano questo evento organizzato dall'Adria Ship potranno ammirare l'ultima nata di casa Elan : il nuovo E 350.
Immediatamente dopo la presentazione in prima mondiale, che avverrà alla vigilia d' Internautica, il salone sloveno in programma a Portorose a metà maggio, il primo esemplare del nuovo 35 piedi raggiungerà l'Isola d'Oro per presenziare all'Elan Cup.
Questo esemplare, disegnato sempre dall'inesauribile Rob Humphreys, ripropone la sua esperienza progettuale impiegata nella realizzazione del VO 70 per il Team Russia.
Sorprendenti sono le soluzioni derivate dalle regate estreme ora applicate alle imbarcazioni da crociera . La chiglia a “T “ rovesciata servirà a migliorare le prestazioni e la stabilità della barca limitandone il pescaggio a 2,15 metri; la poppa a spigolo con un'ampia sezione evocherà , in scala ridotta , gli “Open 60 “ e garantirà maggiori volumi interni per la crociera ; le due pale del timone e il bompresso retrattile completeranno la grinta di questo fuori tutto di 10,60 metri con un baglio massimo di 3,50. E tutto ciò senza tradire la classica disposizione degli interni che prevedono una cabina doppia a prua e una seconda cabina all'estremità poppiera dove è stata ricavata una capiente zona di stivaggio raggiungibile anche dalla panca sotto la seduta destra del pozzetto. Il quadrato ospita un tavolo a “ C” contrapposto a un altro piano a sviluppo lineare sulla murata opposta e tutta la dinette conta un buon numero di vani per lo stivaggio a cui si aggiungono gli ampi stipetti della cucina a “ L” .
Il comfort assicurato si coniuga perfettamente con l'aggressività di questo scafo che alza a riva 68,60metri quadrati di tela con un dislocamento di 5 tonnellate.
A fine maggio quindi a Grado, per la prima volta in Italia , la descrizione sommaria già anticipata da alcune testate del settore, lascerà il passo all'emozione di vederla scivolare sull'onda esprimendo tutta la sua potenzialità e lasciando poi ammirare le sue linee estetiche della coperta e dei raffinati interni. L'appuntamento è quindi confermato a Grado per sabato 29 e domenica 30 maggio .


04/05/2010 00:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci