Nei due giorni di regate e di festa, in programma a Grado il 29 e il 30 maggio , i numerosi “elanisti” che da una dozzina di anni affollano questo evento organizzato dall'Adria Ship potranno ammirare l'ultima nata di casa Elan : il nuovo E 350.
Immediatamente dopo la presentazione in prima mondiale, che avverrà alla vigilia d' Internautica, il salone sloveno in programma a Portorose a metà maggio, il primo esemplare del nuovo 35 piedi raggiungerà l'Isola d'Oro per presenziare all'Elan Cup.
Questo esemplare, disegnato sempre dall'inesauribile Rob Humphreys, ripropone la sua esperienza progettuale impiegata nella realizzazione del VO 70 per il Team Russia.
Sorprendenti sono le soluzioni derivate dalle regate estreme ora applicate alle imbarcazioni da crociera . La chiglia a “T “ rovesciata servirà a migliorare le prestazioni e la stabilità della barca limitandone il pescaggio a 2,15 metri; la poppa a spigolo con un'ampia sezione evocherà , in scala ridotta , gli “Open 60 “ e garantirà maggiori volumi interni per la crociera ; le due pale del timone e il bompresso retrattile completeranno la grinta di questo fuori tutto di 10,60 metri con un baglio massimo di 3,50. E tutto ciò senza tradire la classica disposizione degli interni che prevedono una cabina doppia a prua e una seconda cabina all'estremità poppiera dove è stata ricavata una capiente zona di stivaggio raggiungibile anche dalla panca sotto la seduta destra del pozzetto. Il quadrato ospita un tavolo a “ C” contrapposto a un altro piano a sviluppo lineare sulla murata opposta e tutta la dinette conta un buon numero di vani per lo stivaggio a cui si aggiungono gli ampi stipetti della cucina a “ L” .
Il comfort assicurato si coniuga perfettamente con l'aggressività di questo scafo che alza a riva 68,60metri quadrati di tela con un dislocamento di 5 tonnellate.
A fine maggio quindi a Grado, per la prima volta in Italia , la descrizione sommaria già anticipata da alcune testate del settore, lascerà il passo all'emozione di vederla scivolare sull'onda esprimendo tutta la sua potenzialità e lasciando poi ammirare le sue linee estetiche della coperta e dei raffinati interni. L'appuntamento è quindi confermato a Grado per sabato 29 e domenica 30 maggio .
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"