Quattro prove portate a termine nel weekend per una Slam Cup 2011 davvero da uomini duri.
La regata, organizzata dallo Yacht Club Adriaco con la collaborazione della Classe EGO333, era riservata al doppio EGO333, da quest’estate riconosciuto come classe dalla Federazione Italiana Vela e utilizzato come scafo nei raduni zonali multiclasse Under 16 che si sono svolti in tutta Italia.
Due prove concluse sabato pomeriggio nello spazio acqueo davanti alla Diga Vecchia del Porto di Trieste con uno scirocco intorno ai 6 nodi, che ha tentato più volte di disporsi da est. Nessun problema per il Comitato coordinato da Giancarlo Crevatin e Flavio Genzo, che hanno posizionato il bastone da percorrere due volte con boa di bolina verso il centro città.
Nettissimo predominio della Società Velica Oscar Cosulich, che già nelle altre prove del Campionato Zonale EGO333 aveva dimostrato una perfetta padronanza della nuova deriva. Matteo Zerbin e Federico Plet da un lato e Giulio Maccarone e Nicola Delalle l'hanno fatta da padroni con, rispettivamente due primi e due secondi posti.
Alle loro spalle si sono dati battaglia gli atleti portacolori di Yacht Club Adriaco, Triestina della Vela, Circolo della Vela Muggia e Lega Navale.
Domenica di bora decisa che ha regalato planate e cuffie un po' a tutti e ha portato anche qualche variazione nella classifica, ribaltata anche dall'introduzione dello scarto. Leonardo Distefano e Samuele Tosi della STV hanno piazzato un terzo e un primo, guadagnando punti preziosi ai fini della classifica finale, soprattutto a discapito delle "colleghe" Giulia Bernardi e Silvia Penso.
Dopo due prove intensissime gli equipaggi monfalconesi hanno retto con i denti il loro primato, incalzati degli scafi della STV.
Questa il podio definitivo:
1. SVOC 1 (Matteo Zerbin - Federico Plet); 1-1-1(2), pt. 3;
2. SVOC 2 (Giulio Maccarone - Nicola Delalle); 2-2-2-(4), pt. 6;
3. STV 2 (Leonardo Distefano - Samuele Tosi); 4-(5)-3-1, pt. 8
Le prove in programma nel weekend erano le ultime valide per guadagnare punti ai fini della classifica del Campionato Zonale della XIII Zona, che vede in testa la Società Velica Oscar Cosulich
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso