La grande vela torna al Circolo Nautico di Torre del Greco con due appuntamenti da non perdere per appassionati e velisti di ogni età. Ad anticipare l’attesa regata “Sulle Rotte dei Borbone” - prevista per domenica mattina - c’è il raduno tecnico under 16 su imbarcazioni Optimist e Fiv 555 aperto ad una quarantina di ragazzi selezionati da tutti i circoli della V zona Fiv. L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 maggio al Circolo Nautico di Torre del Greco.
La macchina organizzativa, intanto, è in moto anche per la IV edizione della Regata Velica d'altura “Sulle Rotte dei Borbone”. La partenza è prevista domenica verso le ore 11.30
dalle acque antistanti la Torre Scassata (al confine tra Torre del Greco e Torre Annunziata) e svolgimento lungo la costa del Vesuvio, nel cuore del Golfo di Napoli per 12 miglia, con la premiazione nella splendida villa Campolieto di Ercolano la sera del 13 maggio.
Mare, natura, cultura: le ricchezze e le peculiarità del territorio celebrate con un evento non solo sportivo, inserito in due importanti contenitori: gli “Itinerari Vesuviani”, organizzati dall’Ente per le Ville Vesuviane e il Campionato Velico d’altura “Vele di Levante” (quinta prova).
Oltre sessanta imbarcazioni al cospetto del Vesuvio e delle perle del Miglio d’Oro come l’approdo borbonico di villa Favorita di Ercolano dove terminerà la regata, per un mix di sport e cultura.
Durante l'evento, infatti, le imbarcazioni percorreranno il tratto di mare che costeggia il Miglio d'Oro, raggiungendo boe poste in mare, molte delle quali in corrispondenza di altrettanti siti monumentali da quali sarà possibile osservare le fasi della regata. Sport, turismo e sviluppo, quindi, nell’ottica di costituire un distretto per valorizzazione il patrimonio paesaggistico e monumentale unico al mondo, inserito in una cornice suggestiva.
“Contribuire alla realizzazione di un evento prestigioso come questo - spiega Gianluigi Ascione, vicepresidente del Circolo Nautico di Torre del Greco e delegato Fiv per l’altura - significa ancora una volta valorizzare la risorsa mare, le bellezze dell’area del Miglio d’Oro e incentivare la sana pratica sportiva. Quest’anno poi, la regata coincide con il raduno under 16 e quindi al Circolo avremo una massiccia partecipazione di giovani velisti che assisteranno anche alla manifestazione accolti dal presidente del Circolo nautico torrese, Aldo Seminario”.
Lo scorso anno a trionfare al termine della regata “Sulle Rotte dei Borbone” fu Gaesther (Lega Navale Castellammare di Stabia) e alle sue spalle si piazzarono “Work in progress” del Circolo Nautico Torre Annunziata e “Mary Poppins” del Circolo Nautico Torre del Greco, stando alla classifica over all, che raggruppava tutte le classi in gara
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore