Domenica 20 novembre, condizioni meteo-marine permettendo, nelle acque gallipoline prenderà il via la terza prova del I° Campionato Invernale d’Altura del Salento, organizzato dal Circolo della Vela Marina di Lecce in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico “A. Vespucci” di Gallipoli e il Circolo della Vela di Gallipoli.
La vela d’altura dopo alcuni anni di stop ritorna nel golfo gallipolino grazie alla proficua collaborazione tra il Comitato VIII Zona F.I.V. nella persona di Alessandro Cortese e i rappresentanti dei tre sodalizi coinvolti: Paolo Mercurio (CDV Lecce), Michele de Simone (CV Gallipoli) e il vice-presidente della sezione vela del nautico Antonio Rima.
Le 17 barche iscritte alla manifestazione sono divise in tre categorie Crociera/Regata, Gran Crociera e Diporto che regatano sia su percorsi costieri che tra le boe, questo per consentire anche a chi non ha velleità agonistiche di partecipare all’evento.
Delle quattro giornate previste da programma fino ad ora è stato possibile disputarne una sola in quanto domenica 6 novembre a causa di un vento di scirocco ben oltre i 30 nodi non è stato possibile regatare.
Nella categoria Crociera/Regata comanda la classifica l’imbarcazione tarantina X-Lion (X35 - Pellè) seguita da Splash (G.S. 40 - Candido - Mercurio) campione del Giro di Puglia 2011 e di Grande Altura con al timone il presidente del Circolo Marina di Lecce e al terzo posto Costa del Salento (Dufour 40 Mod. - Totisco). Nella categoria Diporto al primo posto troviamo Nibbio (Carratta), seguito da 3Menda (Montinari) e Miros (Pezzuto).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese