Domenica 20 novembre, condizioni meteo-marine permettendo, nelle acque gallipoline prenderà il via la terza prova del I° Campionato Invernale d’Altura del Salento, organizzato dal Circolo della Vela Marina di Lecce in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico “A. Vespucci” di Gallipoli e il Circolo della Vela di Gallipoli.
La vela d’altura dopo alcuni anni di stop ritorna nel golfo gallipolino grazie alla proficua collaborazione tra il Comitato VIII Zona F.I.V. nella persona di Alessandro Cortese e i rappresentanti dei tre sodalizi coinvolti: Paolo Mercurio (CDV Lecce), Michele de Simone (CV Gallipoli) e il vice-presidente della sezione vela del nautico Antonio Rima.
Le 17 barche iscritte alla manifestazione sono divise in tre categorie Crociera/Regata, Gran Crociera e Diporto che regatano sia su percorsi costieri che tra le boe, questo per consentire anche a chi non ha velleità agonistiche di partecipare all’evento.
Delle quattro giornate previste da programma fino ad ora è stato possibile disputarne una sola in quanto domenica 6 novembre a causa di un vento di scirocco ben oltre i 30 nodi non è stato possibile regatare.
Nella categoria Crociera/Regata comanda la classifica l’imbarcazione tarantina X-Lion (X35 - Pellè) seguita da Splash (G.S. 40 - Candido - Mercurio) campione del Giro di Puglia 2011 e di Grande Altura con al timone il presidente del Circolo Marina di Lecce e al terzo posto Costa del Salento (Dufour 40 Mod. - Totisco). Nella categoria Diporto al primo posto troviamo Nibbio (Carratta), seguito da 3Menda (Montinari) e Miros (Pezzuto).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat