Stanno arrivando numerose le iscrizioni di velisti in tutte le classi partecipanti alla seconda edizione del Bracciano Sailing Contest, evento velico internazionale in programma sulle acque del lago di Roma dal 18 al 20 giugno. Gli organizzatori contano di superare il numero di 400 concorrenti in 9 classi. L’evento si conferma uno dei più grandi e ambiziosi per la vela a Bracciano, in grado di coinvolgere l’attenzione degli appassionati su uno dei migliori campi di regata in Italia. Pubblico, tifosi e accompagnatori potranno seguire le regate in acqua, a bordo della Motonave Sabazia, in servizio sul lago. La motonave potrà imbarcare i passeggeri direttamente dal molo di Vigna di Valle.
I CIRCOLI ORGANIZZATORI E TUTTE LE CLASSI IN REGATA
Il Bracciano Sailing Contest 2010 è organizzato da un Comitato di 8 club velici FIV del lago (Ali6, Associazione Sportiva Nautica Sabazia, Associazione Velica Bracciano, Amici Velici Vigna di Valle, Yacht Club Bracciano Est, Centro Surf Bracciano, Vela Club Trevignano Romano e Associazione Velica Anguillara), e quest’anno nei tre giorni di regate prevede: la tappa del circuito continentale Europe Master Cup della classe olimpica in doppio 470, la storica quarantesima edizione del Campionato Nazionale della classe Fireball (aperto anche a equipaggi stranieri), le Regate Nazionali del catamarano ex olimpico Tornado, dei Formula 18 e degli Hobie Cat 16 (per i primi due è previsto anche un innovativo percorso Raid), e la Regata Nazionale di un altro doppio molto tecnico, lo Snipe. E per finire la partecipazione di oltre 100 imbarcazioni delle varie categorie Laser (le olimpiche Standard e Radial e la giovanile 4.7), il doppio giovanile 420 e il singolo acrobatico Contender, con regate valide per i campionati zonali.
L’organizzazione prevede: 4 campi di regata (oltre al percorso del raid costiero per i catamarani); 25 Giudici FIV; 4 Comitati di Regata, 2 Giurie a terra e in acqua e Arbitri in acqua; 4 battelli per i Comitati di Regata; 4 lance per la posa dei campi di regata; 15 gommoni di assistenza agli equipaggi; 8 gommoni per Arbitri, osservatori sportivi e media; 1 mezzo di Pronto Soccorso a terra con presidio medico; 1 lancia per assistenza medica in acqua.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela