Si conclude nel migliore dei modi l'International 14 European Championship 2012 organizzato dal Centro Formazione Velica Skiffsailing. I trentotto equipaggi sono scesi in acqua per l'ultima prova del campionato, una long distance di quindici miglia con partenza e arrivo a Pianello, boa di bolina a sud di Dervio e boa di poppa a Colico, insieme ai trenta skiff dello Skiffestival ed ai quaranta catamarani della regata Multilario organizzata dal Centro Vela Dervio. Alle 13:00 tutto è pronto per la partenza: la breva è già stesa e supera i dodici nodi. Partiti i catamarani è la volta degli International 14. Il bordeggio è tutto sotto la sponda comasca del lago e alla boa di bolina i numeri uno della classifica, Pargtinton – Pargtinton, sono quarti. Raggiunta Piona l'aria inizia ad aumentare e il lasco si conclude rapidamente. Dopo l'ultima bolina l'ordine di arrivo è Gilbert – Brushett, Truswell - Blackburn e Pearson – Martin, quarti Pargtinton – Pargtinton, che possono così festeggiare la conquista del titolo europeo. Per lo Skiffestival primo in reale e poi in compensato il 49er di Severgnini – Maggi.
Rientrati a terra grande aperitivo e premiazione: “The best four sailing days of our lives” ha commentato Andy Pargtinton durante il suo discorso dal gradino più alto del podio. Completano il podio tutto inglese Roger Gilbert e Adam Brushett, secondi a 10 punti dai primi, seguiti ad una sola lunghezza di distanza da Glen Truswell e Chris Blackburn. Quarto il primo equipaggio tedesco, Georg Borkenstein e Eike Dietrich e sesta la prima donna della classifica, Katie Nurton con Nigel Ash a prua. Entusiasti delle condizioni meteo e dell'organizzazione della settimana e soprattutto della long distance tutti gli equipaggi degli International 14, che per la prima volta regatavano sul lago di Como 33che sicuramente rivedremo presto su queste acque. La serata è poi proseguita con la grigliata e la festa dello Skiffestival con musica dal vivo.
Domenica si è svolta la seconda prova dello Skiffestival: vincono Crivelli Visconti – Baccheschi Berti, sempre su 49er, seguiti a meno di due minuti, nonostante una scuffia, da Severgnini – Maggi. La classifica finale vede tre 49er sul podio: primi per somma dei tempi compensati Severgnini – Maggi, seguiti da Crivelli Visconti – Baccheschi Berti e Saleri – Cretti.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino