mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Concluso il 23° Campionato Autunnale della Laguna

Vela, Campionato Autunnale della Laguna - La vittoria in tempo reale di Victor X in tutte e quattro le prove del 23.Campionato Autunnale della Laguna che è stato possibile disputare compatibilmente con le condizioni meteo, ha laureato campione virtuale del 2011 per la vela friulana lo skipper armatore Vittorio Margherita. In questa ormai consolidata manifestazione, che precede il 5.trofeo delle due Lagune il quale mette in rete i risultati di questo evento con il Campionato d’autunno di Caorle, l’X 50 del velista sangiorgino non ha avuto avversari. Concludendo così in bellezza una stagione che lo aveva visto vincere la regata lunga del Campionato del mondo ORC a Cherso, e ben piazzarsi alla Barcolana, sempre con Victor X, che è una barca di serie. Dopo quattro regate del Campionato autunnale della Laguna, che è organizzato dallo Yacht Club Lignano con la collaborazione dei circoli nautici della zona, due disputate con vento medio-forte, le altre due sfruttando le bavette leggere, Margherita (CNSG) ha vinto, sui pure a pari merito con altre due imbarcazioni, il trofeo biennale De Faccio-Marocchi, destinato all’equipaggio che dimostri nel corso delle regate in calendario il rendimento ottimale. Così Margherita, anche in questa speciale classifica, si è piazzato primo assieme a Oniak 9400 di Alex Peresson (YCL), e a Quantum Vigne del Malina, di Paolo Donadon, sempre YCL. Nelle prime due prove del Campionato, Margherita, con Victor X si è trovato a dover fronteggiare e controllare la sua barca precedente, Margherita. Che ha preceduto senza difficoltà. Sono invece saltate per avvisi di burrasca e mare formato sabato e domenica, le ultime due prove. Con mare che anche nelle acque al largo di Lignano Sabbiadoro, base logistica dell’evento, era annunciato di Forza 7 e 8: una situazione davvero inusuale se si considera che il vento di Scirocco non ha mai superato i 15/20 nodi. Ma veniamo alla classifica Open. Victor X ha vinto la classe Alfa. Mentre nella Bravo si è imposto La dolce vita, di Marco Bertozzi (PDM); nella Charlie ha vinto Sagola 60 di Fausto Pierobon (CV Piave Vecchia); nella Delta Quantum Vigne del Malina, nella Echo Oniak 9400. Tutte a punteggio pieno nelle rispettive categorie. Nel raggruppamento IRC, Sagola 60 si è imposto nella classe A; First for all nella B. Nel raggruppamento ORC, nelle classi 1-2 primo La dolce vita. Nelle classi 3-4 ha vinto Sagola 60.


07/11/2011 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci