sabato, 8 novembre 2025

REGATE

VELA - Conclusa la Settimana Velica Internazionale dello Y.C. Adriaco

Si chiude la Settimana Velica Internazionale 2011 dello Yacht Club Adriaco di Trieste con una domenica cominciata con un borino attorno agli 8 nodi che è andato a morire attorno alle 12 ed è proseguita con un bel maestrale che è salito fino ai 10 nodi.
Sul campo al largo di Punta Sottile due prove per le classi a compenso e una sola per i monotipi Ufo e Zero, che hanno visto la loro prima prova di giornata annullata alla boa di poppa a causa del consistente calo della bora.
La mattina comincia regolarmente alle ore 11 con la partenza delle barche stazzate Orc e Irc: le troppe prue oltre la linea dello start impongono un richiamo generale da parte del Comitato di regata, che decide di issare subito la bandiera nera per il secondo tentativo. Mummy one di Alessandro Alberti e Brave Heart di Luca Antoniazzi vengono colte in fallo e squalificate, mentre Airis con al timone Cesare Bressan e l'olimpionica Federica Salvà alla tattica parte in barca, sceglie la destra e aumenta costantemente il proprio vantaggio su Victor X, l'X-50 di Vittorio Margherita. Dietro di loro Horus di Nadia Canalaz con Walter Svetina alla ruota completa il podio degli Orc più grandi. In classe 2 il nuovissimo Rebel di Manuel Costantin affidato al binomio Micalli - Gorla vince ancora una volta, lasciandosi alle spalle Moonshine e il vicino di banchina Game di Oliviero Giotto e Gianfranco Furlani. In classe 3 exploit di Città di Fiume di Dario Tuchtan, che si lascia alle spalle Mister No di Stefano Malagodi e Dieci x Dieci di Sandro Fabbro.
Tra gli Irc il primo di giornata in classe A è di Spin One di Piero Saccomani, secondo per Magicaluce di Patrizia Volpi, terzo Give me five di Renato Codato. In classe B invece Marakesh Express di Gratton - Planine supera Take Five di Brenno Dal Pont e Magia Illyteca di Marino Quaiat.
Non appena il maestrale si distende tutto è già pronto per la seconda regata di giornata.
Tra gli Orc Airis, primo ormai matematicamente, evita di scendere in campo per la settima prova della serie, lasciando a Horus la line of honour. Nulla di nuovo nemmeno in classe 2 con il solito Rebel sugli scudi e Dieci x Dieci a riprendere il comando tra i piccoli.
Tra gli Irc di nuovo doppietta di Spin One e Marakesh Express.
L'unica prova corsa dai monotipi vede mantenersi il sostanziale equilibrio in classe Ufo: Alien di Jenko e Pandullo con Gianfranco Noè al timone, Cattivik di De Visentini con Alessandro Bonifacio alla barra e Don Chisciotte di Alessandro Galli affidato a Davide Bivi compongono una classifica ormai usuale.
Maggiori sorprese tra gli Zero con una bella prestazione di Zero Per Paolo di Fabio Zlatich a sopravanzare Comincio da Zero di Francesco Faggiani e Zerozerosette di Sergio Irredento.
L'ultima giornata rende anche ufficiale la classifica definitiva della Settimana Velica 2011, cominciata con la 50a edizione della lunga Trieste - S. Giovanni in Pelago - Trieste, continuata con il Trofeo Golfo di Trieste organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare e conclusasi appunto questo weekend con le prove tecniche a bastone.
Alla fine di 7 prove per le classi a compenso la classifica risulta la seguente:
ORC - classe 1: Airis di Bressan (CN Porto S. Margherita), Victor X di Margherita (SN S. Giorgio), Horus di Canalaz (YC Cupa) ORC - classe 2: Rebel di Costantin (YC Adriaco), Game di Furlani-Giotto (YC Adriaco), Moonshine di Baan (CDV Muggia) ORC - classe 3: Dieci x Dieci di Fabbro (SVOC), Speedy X di Pelosi (SVOC), Città di Fiume di Tuchtan (Compagnia della Vela) IRC - classe A: Spin One di Saccomani (DVV), Mummy One di Alberti (SVOC), Brave Heart di di Antoniazzi (Velavia) IRC - classe B: Marakesh Express di Gratton (SVBG), Pazza Idea 4 di Bresciani (YC Verona), Magia 3 di Quaiat (LNI Trieste)
UFO: Alien di Jenko-Pandullo (SVBG), Cattivik di De Visentini (SVBG), Don Chisciotte di Galli (SVBG)
ZERO: Zero 4 Paolo di Zlatich (STV), Comincio da Zero di Faggiani (STV), Zerozerosette di Irredento (STV).

La premiazione della Settimana Velica verrà effettuata a metà novembre in data ancora da comunicare.

Paolo Cerni, direttore sportivo YCA: "E' stata un'ottima edizione della nostra Settimana Velica, una regata che è diventata ormai un grande classico delle regate tecniche dell'Alto Adriatico. Splendido poi il riscontro di iscrizioni per la S. Giovanni in Pelago con tanti amici che hanno voluto essere presenti con le loro barche per festeggiare l'anniversario così importante di una manifestazione molto amata dai triestini e non solo. Il bilancio dopo due weekend di duro lavoro non può che essere positivo"


25/09/2011 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci