Si chiude la Settimana Velica Internazionale 2011 dello Yacht Club Adriaco di Trieste con una domenica cominciata con un borino attorno agli 8 nodi che è andato a morire attorno alle 12 ed è proseguita con un bel maestrale che è salito fino ai 10 nodi.
Sul campo al largo di Punta Sottile due prove per le classi a compenso e una sola per i monotipi Ufo e Zero, che hanno visto la loro prima prova di giornata annullata alla boa di poppa a causa del consistente calo della bora.
La mattina comincia regolarmente alle ore 11 con la partenza delle barche stazzate Orc e Irc: le troppe prue oltre la linea dello start impongono un richiamo generale da parte del Comitato di regata, che decide di issare subito la bandiera nera per il secondo tentativo. Mummy one di Alessandro Alberti e Brave Heart di Luca Antoniazzi vengono colte in fallo e squalificate, mentre Airis con al timone Cesare Bressan e l'olimpionica Federica Salvà alla tattica parte in barca, sceglie la destra e aumenta costantemente il proprio vantaggio su Victor X, l'X-50 di Vittorio Margherita. Dietro di loro Horus di Nadia Canalaz con Walter Svetina alla ruota completa il podio degli Orc più grandi. In classe 2 il nuovissimo Rebel di Manuel Costantin affidato al binomio Micalli - Gorla vince ancora una volta, lasciandosi alle spalle Moonshine e il vicino di banchina Game di Oliviero Giotto e Gianfranco Furlani. In classe 3 exploit di Città di Fiume di Dario Tuchtan, che si lascia alle spalle Mister No di Stefano Malagodi e Dieci x Dieci di Sandro Fabbro.
Tra gli Irc il primo di giornata in classe A è di Spin One di Piero Saccomani, secondo per Magicaluce di Patrizia Volpi, terzo Give me five di Renato Codato. In classe B invece Marakesh Express di Gratton - Planine supera Take Five di Brenno Dal Pont e Magia Illyteca di Marino Quaiat.
Non appena il maestrale si distende tutto è già pronto per la seconda regata di giornata.
Tra gli Orc Airis, primo ormai matematicamente, evita di scendere in campo per la settima prova della serie, lasciando a Horus la line of honour. Nulla di nuovo nemmeno in classe 2 con il solito Rebel sugli scudi e Dieci x Dieci a riprendere il comando tra i piccoli.
Tra gli Irc di nuovo doppietta di Spin One e Marakesh Express.
L'unica prova corsa dai monotipi vede mantenersi il sostanziale equilibrio in classe Ufo: Alien di Jenko e Pandullo con Gianfranco Noè al timone, Cattivik di De Visentini con Alessandro Bonifacio alla barra e Don Chisciotte di Alessandro Galli affidato a Davide Bivi compongono una classifica ormai usuale.
Maggiori sorprese tra gli Zero con una bella prestazione di Zero Per Paolo di Fabio Zlatich a sopravanzare Comincio da Zero di Francesco Faggiani e Zerozerosette di Sergio Irredento.
L'ultima giornata rende anche ufficiale la classifica definitiva della Settimana Velica 2011, cominciata con la 50a edizione della lunga Trieste - S. Giovanni in Pelago - Trieste, continuata con il Trofeo Golfo di Trieste organizzato dalla Società Triestina Sport del Mare e conclusasi appunto questo weekend con le prove tecniche a bastone.
Alla fine di 7 prove per le classi a compenso la classifica risulta la seguente:
ORC - classe 1: Airis di Bressan (CN Porto S. Margherita), Victor X di Margherita (SN S. Giorgio), Horus di Canalaz (YC Cupa) ORC - classe 2: Rebel di Costantin (YC Adriaco), Game di Furlani-Giotto (YC Adriaco), Moonshine di Baan (CDV Muggia) ORC - classe 3: Dieci x Dieci di Fabbro (SVOC), Speedy X di Pelosi (SVOC), Città di Fiume di Tuchtan (Compagnia della Vela) IRC - classe A: Spin One di Saccomani (DVV), Mummy One di Alberti (SVOC), Brave Heart di di Antoniazzi (Velavia) IRC - classe B: Marakesh Express di Gratton (SVBG), Pazza Idea 4 di Bresciani (YC Verona), Magia 3 di Quaiat (LNI Trieste)
UFO: Alien di Jenko-Pandullo (SVBG), Cattivik di De Visentini (SVBG), Don Chisciotte di Galli (SVBG)
ZERO: Zero 4 Paolo di Zlatich (STV), Comincio da Zero di Faggiani (STV), Zerozerosette di Irredento (STV).
La premiazione della Settimana Velica verrà effettuata a metà novembre in data ancora da comunicare.
Paolo Cerni, direttore sportivo YCA: "E' stata un'ottima edizione della nostra Settimana Velica, una regata che è diventata ormai un grande classico delle regate tecniche dell'Alto Adriatico. Splendido poi il riscontro di iscrizioni per la S. Giovanni in Pelago con tanti amici che hanno voluto essere presenti con le loro barche per festeggiare l'anniversario così importante di una manifestazione molto amata dai triestini e non solo. Il bilancio dopo due weekend di duro lavoro non può che essere positivo"
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata