Il 15 maggio, nello splendido scenario della laguna di Venezia, torna "VelaVenezia", una manifestazione ideata e organizzata da Assonautica Venezia, che da due anni a questa parte si avvale della collaborazione di Expo Venice con il 2° Raduno di Vele d'Epoca della Città di Venezia.
La veleggiata rientra tra le tante attività di Mare Maggio (13-15 maggio presso l'Arsenale di Venezia) ed è curata da Mirko Sguario, Responsabile degli eventi sportivi, con il 2° Raduno di Vele d'Epoca della Città di Venezia.
Il Bacino San Marco per l'occasione sarà gremito di colorate vele al terzo, di maestose vele d'epoca e da tutte le altre imbarcazioni partecipanti, inoltre i regatanti indosseranno delle Polo che saranno prodotte appositamente per l'evento, trattandosi del 150° dell'Unità D'Italia, saranno una di colore bianco, una rossa e una verde in linea con la bandiera italiana.
A sostenere la splendida veleggiata, offrendo una cena agli armatori partecipanti che verranno sorteggiati, saranno le migliori strutture ricettive di Venezia come l'Hotel Gritti, Hotel Danieli, Hotel Bauer, Hotel Hilton, la Taverna alla Fenice, l'Antica Carbonera, Al Vaccaretto.
Va sottolineato lo scopo solidale della manifestazione, che per scelta non vuole essere competitiva, per coinvolgere tutti gli appassionati di vela in una grande festa lungo il meraviglioso scenario della laguna di Venezia facendola diventare una manifestazione unica di riferimento, come già la Vogalonga lo è per il mondo del remo.
Partenza alle 14.00 del 15 maggio davanti all’isola di S. Elena, giro di boa al Molino Stucky in canale della Giudecca e arrivo all’isola di San Giorgio.
Sabato 14 maggio, Arsenale - ore 19.00: Festa della Vela per gli equipaggi partecipanti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata