sabato, 8 novembre 2025

REGATE

VELA - Con Mare Maggio torna VelaVenezia

Il 15 maggio, nello splendido scenario della laguna di Venezia, torna "VelaVenezia", una manifestazione ideata e organizzata da Assonautica Venezia, che da due anni a questa parte si avvale della collaborazione di Expo Venice con il 2° Raduno di Vele d'Epoca della Città di Venezia.

La veleggiata rientra tra le tante attività di Mare Maggio (13-15 maggio presso l'Arsenale di Venezia) ed è curata da Mirko Sguario, Responsabile degli eventi sportivi, con il 2° Raduno di Vele d'Epoca della Città di Venezia.

Il Bacino San Marco per l'occasione sarà gremito di colorate vele al terzo, di maestose vele d'epoca e da tutte le altre imbarcazioni partecipanti, inoltre i regatanti indosseranno delle Polo che saranno prodotte appositamente per l'evento, trattandosi del 150° dell'Unità D'Italia, saranno una di colore bianco, una rossa e una verde in linea con la bandiera italiana.

A sostenere la splendida veleggiata, offrendo una cena agli armatori partecipanti che verranno sorteggiati, saranno le migliori strutture ricettive di Venezia come l'Hotel Gritti, Hotel Danieli, Hotel Bauer, Hotel Hilton, la Taverna alla Fenice, l'Antica Carbonera, Al Vaccaretto.

Va sottolineato lo scopo solidale della manifestazione, che per scelta non vuole essere competitiva, per coinvolgere tutti gli appassionati di vela in una grande festa lungo il meraviglioso scenario della laguna di Venezia facendola diventare una manifestazione unica di riferimento, come già la Vogalonga lo è per il mondo del remo.

Partenza alle 14.00 del 15 maggio davanti all’isola di S. Elena, giro di boa al Molino Stucky in canale della Giudecca e arrivo all’isola di San Giorgio.

Sabato 14 maggio, Arsenale - ore 19.00: Festa della Vela per gli equipaggi partecipanti.


12/05/2011 18:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci