mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Club Nautico Senigallia: Falcetelli e Franciolini di nuovo sul podio

Tra il 30 aprile ed il 2 maggio, presso il Circolo Nautico Cervia, si sono svolte le regate valide per la Selezione Nazionale ai Campionati Europei e Mondiali della classe 420 che hanno visto la partecipazione dei portacolori senigalliesi del Club Nautico.
Circa centodieci equipaggi provenienti da tutta Italia si sono affrontati nelle acque adriatiche rese un po’ movimentate dalle incostanti condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato le giornate delle competizioni alternando il sole alla pioggia.
Nel complesso le gare si sono svolte comunque regolarmente consentendo lo svolgimento di ben nove prove tra le boe permettendo ai migliori equipaggi di esprimere il proprio potenziale agonistico e facendo salire sul più alto gradino del podio l’equipaggio formato da Edoardo Mancinelli Scotti e Leonardo Cucchiara della Marina Militare subito seguito da Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini del Club Nautico Senigallia e dall’equipaggio di Ilaria Paternoster e Benedetta Salle dello Yacht Club Italiano.
Buono anche il piazzamento degli equipaggi femminili del Club Nautico Senigallia: Lidia Mazzanti e Giulia Palestrini risultavano diciassettesime assolute precedendo di cinque posizioni le compagne di squadra Beatrice Frezza e Serena Manfredi.
Positivi i commenti del velista professionista Riccardo De Felice allenatore della squadra agonistica del Club Nautico che grazie a questo risultato ha ottenuto, con Falcetelli e Franciolini, la testa della classifica provvisoria delle Selezioni Nazionali ed anche una sensibile risalita nelle posizioni della graduatoria femminile.


04/05/2010 00:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci