In attesa del 56° Nastro Azzurro, quarta tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010, organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS) e in programma domenica 12 settembre nelle acque del lago d’Iseo, il Comitato Organizzatore ha stilato una classifica provvisoria e un primo bilancio di questa edizione, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico
La Classifica provvisoria CILD2010 (nella quale sono stati inseriti solo i timonieri che hanno preso parte ad almeno due delle tre prove svolte) vede al comando Umberto Modena (Univela) seguito da Carla Rigon (A.S.D. Faro Piave Vecchia), Steven Borzani (FV Desenzano), Carlo Perlini (LNI – Garda), Maddalena Zabrewska (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Enzo Cambi (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Maurizio Bigolin (LNI – Desenzano) ed Antonio Beltrame (Punto Vela Club).
Il Comitato Organizzatore ricorda la necessaria di partecipare ad almeno 3 delle 5 regate previste per poter accedere alla classifica finale del Circuito Long Distance 2010.
Appuntamento, quindi, con le ultime due tappe del Circuito: la quarta, una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo, organizzata il 12 settembre su un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola (www.ansebina.it) e quella conclusiva, la Fitzcarraldo CUP, in programma la domenica seguente, il 19 settembre.
La quinta ed ultima tappa del Circuito si svolgerà sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR) e sarà aperta alle varie classi di derive. Si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Testimonial 2010 che onorerà tutti i presenti e gli organizzatori con la sua presenza riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura