In attesa del 56° Nastro Azzurro, quarta tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010, organizzata dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS) e in programma domenica 12 settembre nelle acque del lago d’Iseo, il Comitato Organizzatore ha stilato una classifica provvisoria e un primo bilancio di questa edizione, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico
La Classifica provvisoria CILD2010 (nella quale sono stati inseriti solo i timonieri che hanno preso parte ad almeno due delle tre prove svolte) vede al comando Umberto Modena (Univela) seguito da Carla Rigon (A.S.D. Faro Piave Vecchia), Steven Borzani (FV Desenzano), Carlo Perlini (LNI – Garda), Maddalena Zabrewska (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Enzo Cambi (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo), Maurizio Bigolin (LNI – Desenzano) ed Antonio Beltrame (Punto Vela Club).
Il Comitato Organizzatore ricorda la necessaria di partecipare ad almeno 3 delle 5 regate previste per poter accedere alla classifica finale del Circuito Long Distance 2010.
Appuntamento, quindi, con le ultime due tappe del Circuito: la quarta, una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo, organizzata il 12 settembre su un percorso molto suggestivo che prevede, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola (www.ansebina.it) e quella conclusiva, la Fitzcarraldo CUP, in programma la domenica seguente, il 19 settembre.
La quinta ed ultima tappa del Circuito si svolgerà sotto la regia della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo di Brenzone (VR) e sarà aperta alle varie classi di derive. Si svilupperà su un’unica prova di 12 miglia, coinvolgendo le due sponde del lago nei Comuni di Brenzone, Malcesine e Limone. Testimonial 2010 che onorerà tutti i presenti e gli organizzatori con la sua presenza riconoscendosi nello spirito della Fitzcarraldo Cup è Andrea Stella, promotore di ideali e valori sociali che nella vela si rispecchiano (www.fitzcarraldocup.org, www.compagniafitzcarraldo.it).
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24