Si è conclusa domenica 23 novembre la trentottesima edizione del Campionato Invernale organizzato a Chioggia da Il Portodimare di Padova in collaborazione con la Darsena le Saline, da anni sede della manifestazione.
L'evento, tra gli appuntamenti senza alcun dubbio più longevi della vela nell'Adriatico, è stato caretterizzato nell'ultima giornata dall'assenza totale di vento che non ha permesso al comitato di regata, presieduto da GianFranco Frizzarin, lo svolgimento di nessuna prova.
Restano quindi invariate le classifiche che vedono la vittoria sia nel raggruppamento IRC che ORC di Sideracordis - l'X-41 di Pier Vettor Grimani - in Classe 1 e 2, di Demon X degli armatori Nicola Borgatello e Daniele Lombardo in Classe 3 e Olalla di Cazzoli Fabrizio in classe 4. Spettacolare il confronto nella classe Minialtura con addirittura 3 imbarcazioni in appena 1 punto di distanza pronte a contendersi la vittoria. Un finale mozzafiato che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all'ultimo regalando così una conclusione che non si vedeva da anni. A vincere è stato l'equipaggio di Boomerang del giovane armatore Nicolò Scarpa che con il suo Platu 25, pur essendo a pari punti con il team di Arkanoè AleAli By Montura, grazie a i migliori risultati parziali ottenuti è salito sul gradino più alto del podio. Terzo l'Este 24 Maramao di Davide Ravagnan.
"È stato un campionato molto avvincente - commenta a terra Nicolò Scarpa, timoniere di Boomerang -. Nonostante il meteo non abbia permesso lo svolgimento di tutte le prove in programma sono state molto combattute. Abbiamo finito a pari punti con i ragazzi di Arkanoè che comunque sono stati bravissimi".
Novità assoluta per il Campionato Invernale è stato l'inserimento della Classe Orc Performance, con la partecipazione del velocissimo Melges 32 Margherita di Roberto Mazzuccato.
"Sono molto felice perché abbiamo visto veramente delle belle regate e non ci sono state scorrettezze" spiega GianFranco Frizzarin, presidente del Il Portodimare. È stata invece accolta da tutta l'assemblea presente alla cerimonia di premiazione con un grande e lungo applauso la notizia dell'assegnazione, anche per il 2015, del Campionato Italiano Minialtura al Portodimare.
"Dopo averlo ospitato quest'anno - continua Frizzarin - abbiamo proposto alla Federazione la nostra candidatura per ottenere l'organizzazione del Campionato Minialtura 2015. Notizia di ieri che la Federazione ha accettato la nostra candidatura mantenendo così la promessa fatta a maggio di rivedere presto a Chioggia una regata di livello nazionale. Già da questa sera inizieremo quindi a metterci al lavoro per la prossima stagione. Ci auguriamo di avere un numero sostanzioso di imbarcazioni come l'anno scorso che ci ha permesso di fare un vero e proprio record raggiungendo la storica cifra di oltre 50 imbarcazioni iscritte".
Numerosi sono i premi che erano stati messi in palio dall'organizzazione: il Trofeo Giorgio Scionti e il Trofeo Banca di Credito Cooperativo di Piove di Sacco sono stati assegnati all'X-41 Sideracordis, il Trofeo Gianmaria Pulina al Platu 25 Boomerang, mentre il Trofeo Sergio Palmi Caramel destinato al socio del Portodimare che ha ottenuto i migliori risultati nella stagione se lo è aggiudicato il team di Arkanoè AleAli per il 4 posto assoluto ottenuto al Campionato Italiano.
Con il Campionato Invernale termina anche la stagione sportiva del Il Portodimare, che riprenderà a fine marzo con il Campionato di Primavera.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso