Una grande edizione 2013 del classico Campionato invernale IlPortodimare, ormai giunto al suo 37° anno, conclude un indimenticabile annata di regate per la vela Adriatica. Come da programma lo staff organizzativo del Portodimare porta a termine cinque bellissime prove, impegnative e combattute, e corse nelle condizioni meteo più diverse. L’ultima prova è stata spettacolare: un bel vento di Nord Est di 15/16 nodi con raffiche fino a 20 nodi ha messo alla prova i 43 equipaggi impegnati a domare oltre al “borin” anche un’onda davvero impegnativa. Partenza aggressiva e tiratissima sia per le barche appartenenti alle classi ORC 1/5 con alcuni OCS, che per la straordinaria flotta Minialtura; ingaggi e manovre sul “filo di lana”, e anche qualche difficoltà con straorzate e spinnaker scoppiati. Molte conferme e qualche sorpresa nei risultati finali. La quinta prova in overall tra tutti gli ORC è di XseaIoRegatoperEmma, che precede Opossum Team, Arka, Misterx3 e Olalla, tra i Minialtura Capitan Nemo su Estasi e Ariel.
Rientrati tutti gli equipaggi, dopo un buon rinfresco, una sala gremita da centinaia di velisti, ha accolto una bella premiazione, ricca di premi e trofei. Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito, il Presidente del Portodimare Franco Frizzarin ha chiamato sul palco il Com. Francesco Rima del Collegio Navale Morosini apprezzando il suo ritorno al Campionato ed invitandolo a partecipare al prossimo Campionato Italiano Assoluto Minialtura (16-17-18 maggio 2014, Chioggia) con la flotta J24 e gli allievi del Morosini. Subito dopo è stato assegnato il Trofeo Sergio Palmi Caramel al socio del Portodimare che ha ottenuto il miglior risultato nel corso del 2013: un grande applauso ha accolto il fantastico equipaggio di Maramao con il progetto TuttaChioggiaVela. L’Este24 di Davide Ravagnan è giunto secondo assoluto in tempo reale alla regata conclusiva del Trofeo Chioggiavela, magistralmente condotto dalla famiglia Ravagnan e tre ragazzi disabili della cooperativa sociale Impronta. Il progetto continuerà anche l’anno prossimo. Poi tutti i vincitori: Take Five di Dal Pont per la Orc1, Quota Zero di Tecchio in Orc2, Opossum Team di Eulisse in Orc3. Grande sorpresa in Orc4/5: all’ultima prova Indigo di Valdano con Roberto Ferro, sopravanza Era Ora di Pierri e Chocolat di Zorzi. In claase Minialtura Capitan Nemo con Silvio Sambo al timone vince sia pur a pari punti su Ariel e su Boomerang. Il Trofeo Yacht Club Vicenza “all’equipaggio più giovane” è vinto anche quest’anno dai ragazzi di Arkanoè Aleali, costretti a correre tutta la prima poppa con un jennaker abbandonato in mare da una barca della flotta Orc3, agganciato al bulbo ed attardati da una pericolosa e coraggiosa manovra di retromarcia a vela nella seconda bolina per liberarsi. Il trofeo Pulina a Capitan Nemo ed infine il Trofeo Scionti ai dominatori del Campionato: i fratelli Eulisse di Opossum team, l’X35 risultato primo assoluto in classifica generale ORC1/5, davanti ad un fantastico XSeaIoReagatoperEmma di Mantegazza e all’ottimo First35 Olalla di Cazzoli.
Un arrivederci a tutti ed un invito a partecipare numerosi al prossimo Campionato Italiano Minialtura da parte dell’assessore allo sport del Comune di Chioggia, prof Girotto, che ha voluto in conclusione sottolineare l’importanza della vela per la sua bellissima città.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno