Con la settima giornata del Campionato Invernale Derive di Anzio 2010/2011 di domenica 20 febbraio si portano a nove le prove effettuate nelle classi Laser Olimpico, Snipe, Fiv 555, e otto prove per i D-One, organizzate dai Circoli, Lega Navale di Anzio, Vela di Roma e Reale Canottieri Tevere Remo con la collaborazione di Yachting Club Anzio e la partecipazione dello Sport Velico Marina Militare Sezione di Anzio. Due le prove odierne disputate in tutte le classi sotto la direzione del giudice Livia Serafini, mentre nel nuovo skiff D-One, con l’ulteriore prova effettuata sabato, anche un impegnativo quanto interessante test con 20-25 nodi di vento di maestrale e planate elettrizzanti su onda ad oltre 15 nodi di velocità. Condizioni meteo completamente diverse la domenica con cielo nuvoloso e venti di scirocco instabili da 4 a 10 nodi d’intensità con onda formata. Nel Laser Olimpico ottima rimonta di Giacomo Baldassari della Lega Navale di Porto San Giorgio che, con un quarto e un primo di giornata si piazza al quarto posto in classifica generale su solo sette gare disputate (45 punti) e che spiega: “In partenza c’era la difficoltà di tenere la barca ferma per il poco vento e la corrente che spingeva ad ovest sulla linea. Nella seconda prova, senza una parte favorevole del campo dove poter regatare meglio, essendo partito bene in barca giuria e con l’aria più stesa ho preferito mantenermi centralmente per passare poi in testa nella seconda bolina approfittando di una raffica e di una maggiore pressione”. Con due regolari secondi di giornata e primo della classifica generale è Andrea Marras (15 punti) portacolori della Lega Navale di Anzio, al secondo posto Riccardo Vitullo (31) e al terzo Cesare Di Segni, (38) ambedue della Lega Navale di Anzio. Nei D-One Alberto Ferrari, dell’Associazione Velica Bracciano, si conferma sempre più il leader del Campionato invernale e grande protagonista anche della classe italiana che commenta: “Anzio riserva sempre condizioni uniche e importanti per fare esperienza sulla conduzione del D-One, con ancora qualche scuffia col gennaker. Sabato è stata la sopravvivenza per condizioni al limite del vento, domenica il duello a colpi di strambate su un esaltante skiff che ha recuperato circa dieci minuti di tempo agli Snipe”. Nella classe Snipe sorpasso in classifica generale della coppia Lubrano-Battistori, (31) del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, su Ballatore-Fortunato (37) dell’Associazione Nautica Sabazia, al terzo posto Poggi-Vanni, dell’Associazione Velica Bracciano. Nella classe Fiv 555 accesa lotta tra gli equipaggi del Circolo Velico Ventotene, condotti da Francesca Staffiero (14) e quello di Giulia Isman, (15) al terzo posto l’equipaggio di Edoardo Nigro (36) degli Amici Velici Vigna di Valle. Il prossimo appuntamento sarà con le ultime regate di sabato 5 e domenica 6 marzo che attribuiranno l’assegnazione dei titoli di vincitore del Campionato Invernale di Anzio 2010/2011 nelle varie classi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno