giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

REGATE

VELA - "Bari in vela": sport e divertimento per tutte le fasce d’età

Tutto è pronto per popolare di vele in lungomare sud di Bari. Prenderà il via alle 11 di domenica 29 maggio la prima edizione di “Bari in vela”, veleggiata per il mare di Bari – Trofeo Banca popolare di Bari.

Alla manifestazione, organizzata dal Circolo della Vela di Bari, potranno partecipare tutte le imbarcazioni a vela: derive, catamarani, monotipi, classe ORC, barche da diporto, motorsailer e barche d’epoca. E ci sarà spazio anche per equipaggi in solitaria e per il “lui e lei”. Due i percorsi previsti: uno per l'altura a triangolo, e uno a bastone per le derive. Circa 11 le miglia marine da percorrere. L'obiettivo degli organizzatori è di arrivare a 200 imbarcazioni e circa 800 partecipanti.

Potranno iscriversi tutti i tesserati Fiv, anche con tesseramento promozionale (validità 1 anno solare) da richiedere presso i Circoli di appartenenza. In alternativa il tesseramento promozionale potrà essere effettuato all'atto dell'iscrizione anche presso il Circolo della vela di Bari. Gli iscritti avranno diritto anche a partecipare all'estrazione dei premi in palio prevista per il 31 maggio (martedì, ore 21). Tra le possibili vincite: una lancia Y, uno scooter, una bicicletta, un gioiello e due orologi, più altri premi che saranno comunicati due ore prima della partenza della regata.

Le iscrizioni si potranno effettuare da giovedì 26 a sabato 28 maggio dalle 9 alle 20 e domenica 29 dalle 7 alle 9 presso la sede nautica del Circolo della Vela. La tassa di iscrizione è di 5 euro per ogni partecipante. All’atto dell’iscrizione verrà consegnata una sacca con alcuni gadget della manifestazione.

La regata che simbolicamente chiude il maggio barese dovrebbe avere dalla sua anche il meteo. Al momento si prevedono cielo sereno o poco nuvoloso e un vento da maestrale di circa 8 nodi.

A fare gli onori di casa e presentare la prima edizione di “Bari in vela” ci ha pensato Dino Sibilano, presidente del Circolo della Vela, che ha ringraziato tutti quelli che hanno collaborato all'organizzazione di questa manifestazione nata meno di un mese fa. Alla conferenza di questa mattina, moderata dal giornalista Rai Attilio Romita, hanno partecipato anche Raffaele Ricci, presidente dell'VIII zona Fiv che si è detto “curioso di vedere come la Puglia e la città si avvicineranno a questa regata. Gli ingredienti e la base per far amare questo sport ci sono – ha proseguito Ricci – dobbiamo solo aspettare domenica prossima per avere una conferma”.

Sul pontile della sede nautica del Circolo della Vela c'erano anche Elio Sannicandro, presidente del Coni regionale: “La vela è uno sport per tutti – ha detto – il percorso avviato dalla Federazione vela sta portando ad un incremento significativo del numero di tesserati. La nostra città è fucina di eventi sportivi di grande rilievo – ha proseguito – e viene percepita come realtà sportiva in crescita. È un impegno che dobbiamo portare avanti. E questa regata, alla sua prima edizione, contribuirà di certo a farlo”.

Anche il generale di divisione della III Regione Aerea di Bari, Vitantonio Cormio, che patrocina la manifestazione ha sottolineato il legame che la forza azzurra ha con il mare che è uno dei motivi che li ha spinti a compartecipare all'organizzazione della regata.

Nuccio Altieri, vice presidente della Provincia di Bari ha poi continuato dichiarando la grande fiducia che la Provincia ha nelle manifestazioni sportive come strumento di crescita per tutto il territorio. “Dobbiamo recuperare il legame con il mare – ha detto – e con tutti gli sport che fanno naturalmente parte del nostro territorio. La vela è uno di questi e siamo felici di sostenere questa iniziativa”.

Ha concluso Gianluca Jacobini, presidente di Trofeo Banca Popolare di Bari, main sponsor di “Bari in vela”. “Concordo con gli amministratori: lo sport è un volano per la crescita della nostra città – ha detto - Per questo noi abbiamo deciso di sostenere questa regata. Crediamo che lo sviluppo della città non possa prescindere dal water front e questa manifestazione lo dimostrerà”.

Il Comitato organizzatore “Bari in Vela” ha come obiettivo primario la promozione dello sport velico nei confronti di un pubblico molto ampio, che coinvolge l’agonista, il diportista e l’appassionato del mare. Uno strumento, quindi, quello della veleggiata per il mare di Bari per sdoganare la vela nella sua accezione di sport meramente elitario.

Con “Bari in vela” il Circolo della Vela di Bari, grazie anche al sostegno della FIV, può aprirsi al grande pubblico e, facendo leva sull’esperienza acquisita negli anni, porsi alla “guida” di un evento e di una regata “non convenzionale”.

Per facilitare e incrementare la partecipazione del maggior numero possibile di appassionati il Circolo della vela ha anche stretto collaborazioni con il cantiere Sgobba (Porto vecchio di Bari) e con la Lega Navale Italiana sez. Bari per mettere a disposizione di quanti ne faranno richiesta alcuni posti barca con guardiania per la notte precedente alla regata (sabato 28 maggio). A sostenere l’organizzazione della manifestazione ci saranno anche il Circolo Canottieri Barion e il Cus Bari.

“Bari in vela” è, quindi, una manifestazione di sport e divertimento dedicata a tutte le fasce d’età previste dalla normativa federale, ma rappresenta anche un’occasione unica per valorizzare il nostro territorio, le nostre imprese, le sinergie tra pubblico e privato, nonché la cultura del mare tout court.


25/05/2011 10:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci