L’associazione Icob di Augusta in collaborazione con il Comune, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la F.I.V., il CONI, la Lega Navaleana e la Guardia Costiera Ausiliaria di Augusta, presentano la 6^ edizione del “ Trofeo velico San Domenico - Memorial 1° T.V. Ing. Tullio Marcon” che si terrà ad Augusta l’8 - 9 e 10 giugno.
L’organizzazione continua l’impegno in questa importante manifestazione che cresce e si consolida non solo dal punto di vista sportivo, ma grazie anche alle attività culturali, ai vari momenti creati per avvicinare la gente alle Istituzioni e ai numerosi eventi collaterali che creano socializzazione, avendo sempre cura nell’insieme di valorizzare il territorio e le sue particolari risorse.
La regata velica solcando tredici miglia sulla rotta costiera si svolge interamente ad Augusta, tra il golfo dell’antico borgo marinaro di Brucoli e il golfo Xifonio, quest’ultimo, spettacolare teatro sia della partenza che dell’arrivo, oltre che delle gare delle altre discipline acquatiche della giornata, dove il mare, il vento, le vele e l’uomo vivono momenti di splendida simbiosi naturale.
Oltre alla partecipazione delle barche d’altura, nello specchio d’acqua antistante il club Nautico Augusta si svolge la regata di windsurf valevole come II Tappa campionato interzonale Sicilia-Calabria AICW classe windsurf slalom, il CONI festeggia ad Augusta la “Giornata nazionale dello sport”, il Club Nautico Augusta organizza una regata di optimist e per la prima volta quest’anno è stata inserita l’ entusiasmante “Regata dei quartieri” dinamica gara a squadre con barche rigorosamente a remi, in collaborazione con l’associazione siracusana “Il gozzo di Marika”.
Numerose sono le attività che infittiscono le giornate di grande festa:
- venerdì 8 giugno la regata “Siracusa-Augusta per due” organizzata dal circolo velico Aretusa di Siracusa;
- concorso per le scuole dei comuni della provincia di Siracusa “La mia Bandiera” sul tema “Sicilia: storia, cultura e tradizioni”, con premiazione dei migliori elaborati;
- mostra ”Gli elmi ed i berretti militari degli anni ‘40” in collaborazione con il Museo della Piazzaforte di Augusta diretto dall’Avv. Antonello Forestiere e l’Associazione storico culturale Lamba Doria, allestita presso i saloni di Comforpat;
- ”spazio live”, speakeraggio con interviste e ospiti in diretta, dalla postazione privilegiata di Piazza Delle Grazie, per commentare e ammirare con il pubblico le fasi emozionanti, spettacolari e suggestive della partenza delle regate;
- presso la banchina Tullio Marcon per l’occasione aperta al pubblico, stands di rappresentanza Istituzionali, delle Forze Armate, di Polizia e di Volontariato;
- premiazione delle regate;
- per tutti gli appassionati delle auto d’epoca “le splendide coupè”, un raduno del club A.S.A.S. di Siracusa, veri gioielli che dopo aver attraversato le principali vie cittadine possono essere ammirate nei particolari e fotografate da vicino;
- visita a bordo delle navi della Marina Militare ormeggiate in banchina;
- breve giro nel Porto Megarese offerto dal Gruppo Barcaioli di Augusta per vedere da vicino su due isolotti i Forti Garcia e Vittoria.
Ancora una volta l’intensa collaborazione e sinergia con l’Alto Comando della Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la F.I.V., l’Autorità Portuale, il Comune di Augusta, i Carabinieri, l’Aeronautica Militare, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, il CONI, i Vigili Urbani, il Museo della Piazzaforte di Augusta, l’Istituto Nautico di Siracusa, la Lega Navale, il Club Nautico, l’associazione Windsurf Augusta e il Gruppo Barcaioli, offre spunti interessanti affinché questa si attesti tra le più importanti manifestazioni.
Anche quest’anno parte degli eventi collegati alla manifestazione, sono accolti con grande piacere, presso la Banchina Torpediniere della Marina Militare intitolata al 1° T.V. Ing. Tullio Marcon, per l’occasione aperta al pubblico.
Questa location, grazie alla grande disponibilità della Marina Militare, si è dimostrata strategica per le numerose opportunità offerte a tutti i visitatori ed i servizi per gli equipaggi ed atleti, tanto da rendere l’evento veramente speciale sotto tutti i punti di vista.
Con la premiazione si assegnano le coppe ai primi tre classificati per ogni categoria, per concludere il momento più solenne con il passaggio del challenger, un trofeo artigianale, e la sua assegnazione per il 2012 al primo equipaggio arrivato in assoluto nella regata velica di Augusta.
La regata, come per la scorsa edizione coinvolge equipaggi provenienti da tutta la Sicilia, è di interesse e attrattiva turistica non indifferente, presentando un’immagine diversa di una cittadina marinara dalle antiche origini, che vuole affacciarsi al mondo del turismo, offrendo qualità, accoglienza e manifestazioni interessanti, tali da intrattenere il visitatore con le mille risorse disponibili.
Gli obiettivi della manifestazione:
- dare un volto nuovo con una grande manifestazione dal mare, di Augusta “un’isola nell’isola”;
- valorizzare un’area marina, dal Porto Megarese al Borgo marinaro di Brucoli, che per il contesto
storico, monumentale, paesaggistico e naturalistico resta invidiabile;
- promuovere aziende e prodotti in un contesto così interessante, di un certo effetto e con un
afflusso di pubblico non indifferente, così da diventare una vetrina per l’artigianato locale e le
attività commerciali di rilievo;
- creare un momento di socializzazione attraverso lo sport e gli eventi collegati, tra la gente, la
Marina Militare e le altre Istituzioni;
- sensibilizzare il rispetto per una risorsa “il mare” da salvaguardare e tutelare nell’interesse di tutti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti