lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

VELA - Augusta: 6^ edizione del Trofeo San Domenico

L’associazione Icob di Augusta in collaborazione con il Comune, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la F.I.V., il CONI, la Lega Navaleana e la Guardia Costiera Ausiliaria di Augusta, presentano la 6^ edizione del “ Trofeo velico San Domenico - Memorial 1° T.V. Ing. Tullio Marcon” che si terrà ad Augusta l’8 - 9 e 10 giugno.
L’organizzazione continua l’impegno in questa importante manifestazione che cresce e si consolida non solo dal punto di vista sportivo, ma grazie anche alle attività culturali, ai vari momenti creati per avvicinare la gente alle Istituzioni e ai numerosi eventi collaterali che creano socializzazione, avendo sempre cura nell’insieme di valorizzare il territorio e le sue particolari risorse.
La regata velica solcando tredici miglia sulla rotta costiera si svolge interamente ad Augusta, tra il golfo dell’antico borgo marinaro di Brucoli e il golfo Xifonio, quest’ultimo, spettacolare teatro sia della partenza che dell’arrivo, oltre che delle gare delle altre discipline acquatiche della giornata, dove il mare, il vento, le vele e l’uomo vivono momenti di splendida simbiosi naturale.
Oltre alla partecipazione delle barche d’altura, nello specchio d’acqua antistante il club Nautico Augusta si svolge la regata di windsurf valevole come II Tappa campionato interzonale Sicilia-Calabria AICW classe windsurf slalom, il CONI festeggia ad Augusta la “Giornata nazionale dello sport”, il Club Nautico Augusta organizza una regata di optimist e per la prima volta quest’anno è stata inserita l’ entusiasmante “Regata dei quartieri” dinamica gara a squadre con barche rigorosamente a remi, in collaborazione con l’associazione siracusana “Il gozzo di Marika”.
Numerose sono le attività che infittiscono le giornate di grande festa:
- venerdì 8 giugno la regata “Siracusa-Augusta per due” organizzata dal circolo velico Aretusa di Siracusa;
- concorso per le scuole dei comuni della provincia di Siracusa “La mia Bandiera” sul tema “Sicilia: storia, cultura e tradizioni”, con premiazione dei migliori elaborati;
- mostra ”Gli elmi ed i berretti militari degli anni ‘40” in collaborazione con il Museo della Piazzaforte di Augusta diretto dall’Avv. Antonello Forestiere e l’Associazione storico culturale Lamba Doria, allestita presso i saloni di Comforpat;
- ”spazio live”, speakeraggio con interviste e ospiti in diretta, dalla postazione privilegiata di Piazza Delle Grazie, per commentare e ammirare con il pubblico le fasi emozionanti, spettacolari e suggestive della partenza delle regate;
- presso la banchina Tullio Marcon per l’occasione aperta al pubblico, stands di rappresentanza Istituzionali, delle Forze Armate, di Polizia e di Volontariato;
- premiazione delle regate;
- per tutti gli appassionati delle auto d’epoca “le splendide coupè”, un raduno del club A.S.A.S. di Siracusa, veri gioielli che dopo aver attraversato le principali vie cittadine possono essere ammirate nei particolari e fotografate da vicino;
- visita a bordo delle navi della Marina Militare ormeggiate in banchina;

- breve giro nel Porto Megarese offerto dal Gruppo Barcaioli di Augusta per vedere da vicino su due isolotti i Forti Garcia e Vittoria.
Ancora una volta l’intensa collaborazione e sinergia con l’Alto Comando della Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la F.I.V., l’Autorità Portuale, il Comune di Augusta, i Carabinieri, l’Aeronautica Militare, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, il CONI, i Vigili Urbani, il Museo della Piazzaforte di Augusta, l’Istituto Nautico di Siracusa, la Lega Navale, il Club Nautico, l’associazione Windsurf Augusta e il Gruppo Barcaioli, offre spunti interessanti affinché questa si attesti tra le più importanti manifestazioni.
Anche quest’anno parte degli eventi collegati alla manifestazione, sono accolti con grande piacere, presso la Banchina Torpediniere della Marina Militare intitolata al 1° T.V. Ing. Tullio Marcon, per l’occasione aperta al pubblico.
Questa location, grazie alla grande disponibilità della Marina Militare, si è dimostrata strategica per le numerose opportunità offerte a tutti i visitatori ed i servizi per gli equipaggi ed atleti, tanto da rendere l’evento veramente speciale sotto tutti i punti di vista.
Con la premiazione si assegnano le coppe ai primi tre classificati per ogni categoria, per concludere il momento più solenne con il passaggio del challenger, un trofeo artigianale, e la sua assegnazione per il 2012 al primo equipaggio arrivato in assoluto nella regata velica di Augusta.
La regata, come per la scorsa edizione coinvolge equipaggi provenienti da tutta la Sicilia, è di interesse e attrattiva turistica non indifferente, presentando un’immagine diversa di una cittadina marinara dalle antiche origini, che vuole affacciarsi al mondo del turismo, offrendo qualità, accoglienza e manifestazioni interessanti, tali da intrattenere il visitatore con le mille risorse disponibili.

Gli obiettivi della manifestazione:
- dare un volto nuovo con una grande manifestazione dal mare, di Augusta “un’isola nell’isola”;
- valorizzare un’area marina, dal Porto Megarese al Borgo marinaro di Brucoli, che per il contesto
storico, monumentale, paesaggistico e naturalistico resta invidiabile;
- promuovere aziende e prodotti in un contesto così interessante, di un certo effetto e con un
afflusso di pubblico non indifferente, così da diventare una vetrina per l’artigianato locale e le
attività commerciali di rilievo;
- creare un momento di socializzazione attraverso lo sport e gli eventi collegati, tra la gente, la
Marina Militare e le altre Istituzioni;
- sensibilizzare il rispetto per una risorsa “il mare” da salvaguardare e tutelare nell’interesse di tutti.


06/05/2012 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci