L'ininterrotto impegno agonistico degli uomini del team di Riccardo Simoneschi ha portato il Melges 24 Audi Giacomel ad essere presente, nella settimana appena conclusa, nella nutrita flotta di aspiranti al titolo di campione europeo.
Dal campo di regata di Hyeres e dalle dieci prove disputate, che hanno sancito la vittoria di colui che ad oggi è il team Melges 24 di riferimento, il già campione iridato ed italiano Uka Uka Racing di Lorenzo Santini con Lorenzo Bressani al timone, Audi Giacomel esce con il sorriso e con la soddisfazione di aver regatato bene confermando di poter tenere testa ai migliori, pur senza molte ore di navigazione sul piccolo Melges 24, in ragione dell'articolato e lungo programma di competizioni dedicato al TP 52 Audi Q8.
Il nono posto di Audi Giacomel nella classifica generale è frutto di diversi e ripetuti eccellenti parziali, come il secondo posto nella penultima prova e con lo scafo italiano altre quattro volte entro i primi dieci sulla linea di arrivo. Il risultato finale è però anche la conseguenza di una giornata storta, la seconda, in cui il timoniere Riccardo Simoneschi, ha dovuto stringere i denti per portare a termine le tre prove disputate con la zavorra di un problema fisico che ha costretto il team a pensare solo a limitare i danni.
“Siamo moderatamente soddisfatti di ciò che ci portiamo a casa da Hyeres – racconta Riccardo Simoneschi - dove siamo “atterrati” meno di 12 ore prima del start, direttamente dal campo di regata dell'Audi MedCup di Portimao: fortunatamente, pur senza allenamenti specifici sul Melges 24, tutto il team (Matteo Ivaldi, Federico Buscaglia, Michele Cannoni, Lucia Giorgetti) è riuscito a togliersi quasi subito la “ruggine” di dosso per entrare in sintonia con i meccanismi del nostro Audi Giacomel. Senza una preparazione mirata a Hyeres e con una barca inizialmente non regolata al massimo soprattutto per condizioni di vento sostenuto, credo che non potevamo chiedere di più di fronte ad avversari fortissimi e che ambivano alla vittoria, anche se da agonisti non ci accontentiamo mai e vorremmo essere sempre qualche gradino più avanti. Sarebbe stato peraltro nelle nostre possibilità, ma la seconda giornata mi ha visto impegnato a pensare a tenere a bada più un gomito fuori uso che gli a vve rsari e questo ci ha penalizzato pesantemente, con i tre peggiori parziali della serie, che hanno condizionato inevitabilmente i numeri di tutto il nostro campionato. Il Melges 24 ed un evento internazionale sono così, tutto deve essere al 110%, barca, testa e fisico, dal primo all'ultimo giorno perchè le regate si corrono tutte d'un fiato ed in mischia; un errore o un tassello qualsiasi fuori posto e lo paghi carissimo con 80 barche al via. Un ringraziamento ai miei ragazzi che hanno sempre spinto al massimo così come al nostro main partner sul Melges la concessionaria F.lli Giacomel Audi di Assago che, con la grande passione che lo contraddistingue sia a bordo del Melges 24 che del TP 52 Audi Q8, quest'anno ha divorato miglia di navigazione in regata insieme al team.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura