A Porto Cervo si respira l'aria degli eventi che contano e si percepisce a pelle la tensione, non ancora ai livelli di guardia, che solo una sfida mondiale sa trasmettere.
Ormai è solo questione di ore perchè da mercoledì si farà sul serio con il primo start dell'Audi Melges 32 World Championship, la prima edizione del Campionato del Mondo per la flotta Melges 32. 
A questo atteso campionato si giunge dopo un'intensa stagione di regate e confronti attraverso le quattro tappe dell'Audi Melges 32 Sailing Series e dopo una lontananza dai campi di regata Melges 32 di più di due mesi dall'ultimo evento Audi di circuito.
Molti team in ottica mondiale si sono ulteriormente rafforzati, il “vela mercato” ha visto conferme, cambi e nuovi arrivi nei pozzetti degli equipaggi che puntano senza mezzi termini al titolo. Non è da escludere che alcuni equilibri all'interno della flotta, da luglio ad oggi, siano mutati: in quale direzione lo si potrà cominciare a capire forse già domani quando è in programma il warm up, ma è probabile che le carte migliori, quando si parla di pretattica, restino ben coperte nei mazzi di ogni team in attesa di veder calati gli assi che contano solo quando si assegneranno i primi punti. La pole position e la griglia di partenza offerta dall'ultima prova generale di domani saranno solo virtuali anche se più di qualcuno non resisterà alla tentazione di mettere già pressione agli avversari spingendo subito sull'acceleratore senza troppe riserve.
Il pronostico stavolta più che mai è impossibile e difficilmente si potrà avere certezza del nome del Campione del Mondo Melges 32 2009 prima dell'ultimo metro della prova conclusiva in programma domenica 27 settembre.
ENRTY LIST AUDI MELGES 32 WORLD CHAMPIONSHIP 2009
1-ARGO – USA (armatore Jason Carroll / tattico John Baxter)
2-BAGUA (Andrea Cecchetti / Vasco Vascotto)
3-BIG BANG HUBLOT (Ferdinando Battistella / Sandro Montefusco)
4-BITIPI – MON (Savino Formentini / Tommaso Chieffi)
5-BLACK MAMBA – CZE (Martin Knetig / Martin Trcka)
6-BLIKSEM – USA (Pieter Taselaar / Jeremy Wilmot)
7-BRONTOLO (Filippo Pacinooti / Freddy Loof)
8-CALVI NETWORK (Carlo Alberini / Gabriele Benussi)
9-FANTASTICAA (Lanfranco Cirillo / Nico Celon)
10-FRA MARTINA CORTINA D'AMPEZZO (Edo e Vanni Pavesio / Andrea Rachelli)
11-HIGHLIFE – GBR (Peter Rogers / Rob Larke)
12-I.NOVA 2 (Carlo Pesenti / Gian Carlo Simeoli)
13-INDEED – AUS (Stephen Peel / Blake Robertson)
14-JANAS (Roberto Pardini / Andrea Trani)
15-JOE FLY (Giovanni Maspero / Francesco Bruni)
16-LEA (Ernesto Faraco / Francesco Cruciani)
17-MASCALZONE LATINO (Vincenzo Onorato / Adrian Stead)
18-MATARAN (Stefano Di Properzio / Matteo Ivaldi)
19-MATRIX (Luigi Amedeo Melegari / Ray Davies)
20-OPUS ONE – GER (Wolfgang Stolz / Kelvin Harrap)
21-PILOT ITALIA (Francesco Martino / Michele Paoletti)
22-RED – GBR (Joe Woods / David Lenz)
23-RUSH DILETTA (Mauro Mocchegiani / Andrea Casale)
24-SEI TU 32 (Antonello Morina / Branko Brcin)
25-SHAKEDOWN – USA (Geoffrey Pierini / Scott Kulp)
26-TEAM 93 (Claudio Recchi / Jonathan McKee)
27-TEAM BARBARIANS -GBR (Stuart Simpson / Nigel Young)
28-TEASING MACHINE – FRA (Jean Francois Cruette / Cedric Poiligny)
29-TORPYONE (Edoardo Lupi / Diego Negri)
30-UKA UKA RACING (Lorenzo Santini – Alessio Marinelli / Lorenzo Bressani)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese