Il 27-28 marzo si è svolta ad Andora la regata nazionale Classe 2.4, una barca particolarmente indicata per i disabili, scelta per i Giochi Paraolimpici. Prima giornata con tre belle prove svolte con vento da grecale di 4 m/sec che è rinforzato fino a 8 m/sec e onda residua libeccio del forte mare mosso dei giorni precedenti. Seconda giornata anch’essa con grecale di 4-5 m/sec che ha permesso l’esecuzione di una prova prima del calo del vento che ha costretto il Comitato di Regata a far rientrare i partecipanti. In ogni caso l’esecuzione delle quattro prove ha permesso ai regalanti di scartare la prova peggiore.
I primi tre classificati si sono piazzati con lo stesso punteggio finale e, quindi hanno prevalso i piazzamenti nei confronti dei diretti avversari. È prevalsa la costanza e la determinazione di Nicola Prandoni. con due primi e un quarto, della Lega navale di Milano, seguito da un altro velista della LNI Milano, Carlo Annoni , con una vittoria di giornata. Terzo classificato e primo classificato CIP, ossia la categoria disabili, il tenace Marco Gualandris della AVAS Lovere, con ben tre secondi posti.
“Siamo molto lieti di poter ospitare ancora una volta questa Classe, che ha eletto Andora come base nautica privilegiata dopo i Campionati Italiani qui svolti qualche hanno fa. Ci auguriamo che questa classe abbia sempre maggiore fortuna, dato che permette anche a regalanti disabili di regalare alla pari anche in condizioni impegnative, come ha dimostrato l’ottimo Gualandris in queste belle giornate di grecale ad Andora”.
Il 2.4 nasce a Stoccolma nel 1983 progettato da designer locali che utilizzarono la regola “R Metre” per creare un'imbarcazione singola a bulbo , la 2.4 mR. Si tratta di una vera e propria barca “purosangue” caratterizzata da una complessità e sofisticatezza da imbarcazione a bulbo, ma ai costi e con la sensibilità di una più semplice deriva.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione