Archiviata la VI “Vibatex Cup” organizzata dal Gruppo Nautico Dielleffe (in acqua ventisei equipaggi che si sono confrontati su due prove nelle acque antistanti il golfo di Desenzano), tutto è pronto per la prossima manches della Coppa d’Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d’Altura ORC, il cui Comitato Organizzatore è composto dal Comitato della XIV Zona FIV, dal Consiglio dell’Associazione Armatori Classe Crociera del Garda in collaborazione con i Consigli Direttivi dei Circoli CN Diavoli Rossi, FV Riva, FV Desenzano, FV Peschiera, GN Dielleffe Desenzano, Nauticlub Moniga, WGYC, YC Verona (in occasione della prova di competenza).
Domenica prossima, 30 maggio, infatti, si svolgerà la East West Race con la regia dello YC Verona e la collaborazione del Comitato XIV Zona FIV, dell’Associazione Armatori Classe Crociera Del Garda, dello Yachting Club Torri, della Banca Popolare di Vicenza e del Comune di Lazise.
La regata si disputerà sul percorso di crociera costiera (di circa 13 mg) e avrà luogo con partenza in prossimità di Torri del Benaco (ore 9.30), prima boa di disimpegno verso nord, Pal del Vò, da lasciare a dritta, seconda boa nelle vicinanze di Sirmione e arrivo nello specchio acqueo antistante il porto di Pacengo.
Il CDR potrà decidere di ridurre il percorso esponendo gli opportuni segnali.
Per le imbarcazioni regolarmente iscritte sarà possibile ormeggiare gratuitamente nella notte tra il 29 e il 30 maggio presso le boe del Circolo di Torri del Benaco (tel. 045/914085) e della LNI sez di Garda (tel. 335/5469263, Gianni Dal Ferro) messe a disposizione dai rispettivi circoli sino ad esaurimento dei posti disponibili
Il Campionato proseguirà con la quinta si svolgerà presso la Fraglia della Vela Riva (Trofeo Nastro Azzurro). Sarà quindi la volta del Trofeo del Chiaretto II Trofeo “Dimmidisi” (25 luglio, Nauticlub Moniga), del 44° Trofeo Alta Velocità, proposto dalla Fraglia Vela Desenzano (26 settembre) e della XXXI Regata delle Castagne (17 ottobre, West Garda Yacht Club di Padenghe) che concluderà questa edizione 2010.
La classifica provvisoria Overall in tempo reale stilata al termine delle prime tre manches della Coppa d’Oro 2010, vede al comando Itai Doshin armato da Samuele Nocerino (GNDielleffe) e timonato da Raffaele Valsecchi davanti a Energy Solution (recente vincitore del Campionato Italiano Mini Altura svoltosi a Salò) e a Proteina di Caldogno (FVP) timonata da Umberto Mazzola, mentre in quella Overall in tempo compensato Energy Solution armato da Roberto Randazzo (anche timoniere) e Andrea Zentilini (FVD) precede Itai Doshin e Proteina.
Nella classifica provvisoria Minialtura M1 Energy Solution anticipa Proteina e Elisir armata e timonata da Massimo Goffi (SCG Salò); nei Minialtura M2 “18 Karati” del Circolo Unicredit (LNI Garda) affidato a Davide Leardini conduce su Briscola armata e timonata da Roland Marrek e su Quercia sempre del Circolo Unicredit ma timonato da Umberto Modena, mentre nel gruppo R L’Altra Lusi armata da Riccardo Reboldi (LNI Bs Desenzano) e timonata da Matteo Giobini precede Itai Doshin e Carolina 2 armata da Giuseppe Girelli (CV Sarnico) ma condotta da Remo Capitanio.
Nella Classe Crociera del Garda Bravissima armata e timonata da Sandro Vinci (CVG), Itai Doshin, Elisir di Massimo Goffi (SCGS), Lo Stralisco di Biondani (FVP) timonato da Cordioli e Wakastraka di Dario Ferrari (FVD) sono in testa nei rispettivi raggruppamenti (B, C, D, E ed F).
Chiunque fosse interessato ad avere maggiori informazioni sull’Orc International e l’Orc Club sul lago di Garda può rivolgersi alla segreteria dell’Associazione Armatori Classe Crociera del Garda (orc.crociera.14.zona@tiscali.it) o alla segreteria della XIV Zona Fi (xiv-zona@federvela.it).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero