Mancano ormai solo 24 ore alla partenza della seconda edizione della 151 Miglia e Livorno si prepara ad accogliere le numerose imbarcazioni iscritte all’evento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con sponsorizzazione dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin.
Una regata che ha avuto un riscontro di partecipazione eccezionale, visto che sono ben 83 le barche sulla linea del via, a conferma dell’interesse suscitato da questa regata che oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc, assegnerà un trofeo anche al primo classificato in tempo reale.
Molti gli scafi di rilievo del panorama dell’altura nazionale sulla linea del via, dai Maxi Yacht Sagamore di Nicola Paoleschi, vincitore in tempo reale e in Irc della scorsa edizione, e Ourdream di Stefano Graidi, al J 133 Chestress2 di Giancarlo Ghislanzoni, campione Italiano Offshore in carica, fino al Comet 45s Il Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Felci 52 .G di Gabriele Guerzoni, l’X-41 Le Coq Hardy di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, il Gs 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista, il Farr 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, l’Open Junoplano di Sandro Buzzi e il First 40 Nikka di Roberto Lacorte, che per l’occasione potrà contare sulla presenza a bordo del campionissimo Tommaso Chieffi.
La partenza della 151 Miglia, che potrà essere seguita in diretta sul web (www.151miglia.it) grazie al sistema Live and Tracking, è in programma per le ore 17 di domani, 2 giugno, da Livorno, con arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.
Ricordiamo che la 151 Miglia è una delle tappe, con coefficiente 2, del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Federazione Italiana Vela e del Campionato Italiano Offshore toscano, oltre a far parte di una combinata in partnership con il Trofeo Gavitello d'Argento (8-12 giugno), valido come Campionato del Mediterraneo d'altura e organizzato dallo Yacht Club Punta Ala nei giorni successivi alla regata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter