mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - 151 miglia, è record di iscritti

Mancano ormai solo 24 ore alla partenza della seconda edizione della 151 Miglia e Livorno si prepara ad accogliere le numerose imbarcazioni iscritte all’evento organizzato dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con sponsorizzazione dalla casa farmaceutica Pharmanutra con il suo brand Celadrin.

Una regata che ha avuto un riscontro di partecipazione eccezionale, visto che sono ben 83 le barche sulla linea del via, a conferma dell’interesse suscitato da questa regata che oltre a premiare i vincitori delle classi Orc International e Irc, assegnerà un trofeo anche al primo classificato in tempo reale.

Molti gli scafi di rilievo del panorama dell’altura nazionale sulla linea del via, dai Maxi Yacht Sagamore di Nicola Paoleschi, vincitore in tempo reale e in Irc della scorsa edizione, e Ourdream di Stefano Graidi, al J 133 Chestress2 di Giancarlo Ghislanzoni, campione Italiano Offshore in carica, fino al Comet 45s Il Pifferaio Magico di Piero Mortari, il Felci 52 .G di Gabriele Guerzoni, l’X-41 Le Coq Hardy di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, il Vismara 50 K9 di Guido Spadolini, il Gs 42 Race Cronos 2 di Valerio Battista, il Farr 30 Storm System di Giacomo Loro Piana, l’Open Junoplano di Sandro Buzzi e il First 40 Nikka di Roberto Lacorte, che per l’occasione potrà contare sulla presenza a bordo del campionissimo Tommaso Chieffi.

La partenza della 151 Miglia, che potrà essere seguita in diretta sul web (www.151miglia.it) grazie al sistema Live and Tracking, è in programma per le ore 17 di domani, 2 giugno, da Livorno, con arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Isola della Giraglia, Formiche di Grosseto e Isola dello Sparviero.

Ricordiamo che la 151 Miglia è una delle tappe, con coefficiente 2, del Campionato Italiano Offshore organizzato dalla Federazione Italiana Vela e del Campionato Italiano Offshore toscano, oltre a far parte di una combinata in partnership con il Trofeo Gavitello d'Argento (8-12 giugno), valido come Campionato del Mediterraneo d'altura e organizzato dallo Yacht Club Punta Ala nei giorni successivi alla regata.


01/06/2011 22:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci