La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni. L'edizione di quest'anno ha presentato la novita´dell' istituzione del Trofeo del Perdono, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno. La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio. La cornice paesaggistica come sempre la migliore con sole e delfini a seguito dei regatanti. Il percorso, normalmente costiero tra Ortona e San Vito Chietino incorniciato dai famosi trabocchi della costa teatina, quest’anno è stato arricchito da un giro di boa sotto il Castello Aragonese di Ortona, per dare modo alla cittadinanza, come in uno stadio, di assistere alle fasi salienti della regata dall’alto della Passeggiata Orientale di Ortona. Flash Cube ITA25319 di D'Acchioli - Bruni si aggiudica l’undicesima edizione del Trofeo dedicato alla memoria del velista scomparso Tommy Masturzo, vincendo anche in Classifica Assoluta ed in Minilaltura. Dopo essersi aggiudicati il trofeo Masturzo nel 2008, torna a vincere Celeste 2 di Mario D’Annunzio e Andrea Mori che conquistano il 1° Trofeo del Perdono in Classe Libera. A difendere i colori di casa l’imbarcazione Le Effe di Pasquale Russo è seconda nella categoria Gran Crociera. Consegnata dal comitato organizzatore una targa a ricordo della manifestazione alla famiglia Masturzo. Alla premiazione sono intervenuti il Comandante della Capitaneria di Ortona C.F. (CP) Giovanni Greco e l’assessore provinciale al turismo Avv. Remo Di Martino.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata