La tradizionale regata d’altura dedicata al “Trofeo Tommy Masturzo” ha visto la partecipazione di oltre 20 imbarcazioni. L'edizione di quest'anno ha presentato la novita´dell' istituzione del Trofeo del Perdono, con il patrocinio del Comune di Ortona, da assegnare alla 1^ imbarcazione classificata della categoria “Libera”. Il Commissario della Lega Navale Italiana Sezione di Ortona Eugenio Rapino, ha accolto positivamente l’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e da quest’anno le regate saranno svolte in concomitanza della Festa Patronale, nella prima domenica di Maggio di ogni anno. La regata velica è stata accompagnata da due splendide giornate di sole, la prima con vento sui 6-7 nodi e la seconda con insufficiente propulsione tanto da dover essere sospesa sul terzo lato del percorso. 21 le imbarcazioni sulla linea di partenza. La prima prova di sabato 7 maggio è stata sufficiente per assegnare i trofei in palio. La cornice paesaggistica come sempre la migliore con sole e delfini a seguito dei regatanti. Il percorso, normalmente costiero tra Ortona e San Vito Chietino incorniciato dai famosi trabocchi della costa teatina, quest’anno è stato arricchito da un giro di boa sotto il Castello Aragonese di Ortona, per dare modo alla cittadinanza, come in uno stadio, di assistere alle fasi salienti della regata dall’alto della Passeggiata Orientale di Ortona. Flash Cube ITA25319 di D'Acchioli - Bruni si aggiudica l’undicesima edizione del Trofeo dedicato alla memoria del velista scomparso Tommy Masturzo, vincendo anche in Classifica Assoluta ed in Minilaltura. Dopo essersi aggiudicati il trofeo Masturzo nel 2008, torna a vincere Celeste 2 di Mario D’Annunzio e Andrea Mori che conquistano il 1° Trofeo del Perdono in Classe Libera. A difendere i colori di casa l’imbarcazione Le Effe di Pasquale Russo è seconda nella categoria Gran Crociera. Consegnata dal comitato organizzatore una targa a ricordo della manifestazione alla famiglia Masturzo. Alla premiazione sono intervenuti il Comandante della Capitaneria di Ortona C.F. (CP) Giovanni Greco e l’assessore provinciale al turismo Avv. Remo Di Martino.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato