Iniziano i preparativi per il Grand Prix 2010 di Miami, atteso come l'evento pilota del Mondiale che si disputerà a Santo Domingo alla fine di aprile. A Miami, Nerone e il suo equipaggio, hanno intrapreso l'avvicinamento alla settimana del Grand Prix con una serie di speed test e di "ottimizzazioni" all'imbarcazione ITA 1972, già Campione del Mondo nel 2003, vice Campione Mondiale in carica, Campione Europeo 2007 e 2009. Il Miami Beach Marina è la cornice ideale per accogliere i team iscritti alla competizione. Ai nastri di partenza, giovedì 4 marzo, oltre alla nutrita flotta dei Farr 40 (3 gli italiani presenti) alcuni IRC Class e oltre venti Melges 32. «Sono molto contento del clima che si respira all'interno del team - sono le parole di Massimo Mezzaroma armatore di Nerone - i ragazzi sono in forma e devono dimostrare di esserlo anche in acqua, staremo a vedere, Vascotto sa caricarli al punto giusto». «Dobbiamo regatare concentrati e al massimo delle nostre potenzialità per far bene, il nostro stato di forma è buono, lo abbiamo già dimostrati qualche settimana fa a Key West " - sono le Vasco Vascotto -, Tattico e front man di questo Team che si presenta con una "formazione di tutto rispetto». Ma facciamo due passi indietro parlando del week end appena trascorso. A Scarlino con sole due prove disputate sabato si è concluso il Winter Championship riservato agli X-35. Ben 16 i monotipi in acqua per questo evento di fine stagione, tra i numerosi campioni presenti Vasco Vascotto, tattico su Margherita di Roberto Mazzuccato ( jsteam.it - yachtclubpadova ) che con un ottimo 4-2 ha messo le mani sulla tappa finale del circuito. La Toscana ospiterà proprio a Scarlino dal 29 agosto 2010, il Campionato del Mondo di classe. Da pochi giorni (in collaborazione con NUMAITALIA) è nato anche www.vascovascotto.it , sito internet dalle caratterische "blog" molto fresco e di facile navigazione. Un "mondo" di infomazioni dal mondo della vela sopratutto legate al talento e alla simpatia di Vascotto. Le sezioni Smile, Friends e Video non mancheranno di stupirvi con le facce più belle e simpatiche dai campi di regata, mentre IPSE DIXIT diventerà un contenitore "libero" aggiornato dallo stesso Vascotto, un vero e proprio diario di bordo senza censura editoriale! Il tutto sarà condito dai commenti di chi vorrà seguire da vicino le vicende del Dabliu Sail Project e del suo Campione. Da non perdere nella sezione video il faccia a faccia con l'amico Paul Cayard.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese