Iniziano i preparativi per il Grand Prix 2010 di Miami, atteso come l'evento pilota del Mondiale che si disputerà a Santo Domingo alla fine di aprile. A Miami, Nerone e il suo equipaggio, hanno intrapreso l'avvicinamento alla settimana del Grand Prix con una serie di speed test e di "ottimizzazioni" all'imbarcazione ITA 1972, già Campione del Mondo nel 2003, vice Campione Mondiale in carica, Campione Europeo 2007 e 2009. Il Miami Beach Marina è la cornice ideale per accogliere i team iscritti alla competizione. Ai nastri di partenza, giovedì 4 marzo, oltre alla nutrita flotta dei Farr 40 (3 gli italiani presenti) alcuni IRC Class e oltre venti Melges 32. «Sono molto contento del clima che si respira all'interno del team - sono le parole di Massimo Mezzaroma armatore di Nerone - i ragazzi sono in forma e devono dimostrare di esserlo anche in acqua, staremo a vedere, Vascotto sa caricarli al punto giusto». «Dobbiamo regatare concentrati e al massimo delle nostre potenzialità per far bene, il nostro stato di forma è buono, lo abbiamo già dimostrati qualche settimana fa a Key West " - sono le Vasco Vascotto -, Tattico e front man di questo Team che si presenta con una "formazione di tutto rispetto». Ma facciamo due passi indietro parlando del week end appena trascorso. A Scarlino con sole due prove disputate sabato si è concluso il Winter Championship riservato agli X-35. Ben 16 i monotipi in acqua per questo evento di fine stagione, tra i numerosi campioni presenti Vasco Vascotto, tattico su Margherita di Roberto Mazzuccato ( jsteam.it - yachtclubpadova ) che con un ottimo 4-2 ha messo le mani sulla tappa finale del circuito. La Toscana ospiterà proprio a Scarlino dal 29 agosto 2010, il Campionato del Mondo di classe. Da pochi giorni (in collaborazione con NUMAITALIA) è nato anche www.vascovascotto.it , sito internet dalle caratterische "blog" molto fresco e di facile navigazione. Un "mondo" di infomazioni dal mondo della vela sopratutto legate al talento e alla simpatia di Vascotto. Le sezioni Smile, Friends e Video non mancheranno di stupirvi con le facce più belle e simpatiche dai campi di regata, mentre IPSE DIXIT diventerà un contenitore "libero" aggiornato dallo stesso Vascotto, un vero e proprio diario di bordo senza censura editoriale! Il tutto sarà condito dai commenti di chi vorrà seguire da vicino le vicende del Dabliu Sail Project e del suo Campione. Da non perdere nella sezione video il faccia a faccia con l'amico Paul Cayard.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra