giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Una regata per ricordare Alfio Peraboni

una regata per ricordare alfio peraboni
redazione

Vela, Trofeo Alfio Cup - Il prossimo 9 luglio alle ore 13, nelle acque antistanti Parè di Valmadrera, prenderà il via la prima edizione del “Trofeo Alfio Cup”, una regata organizzata dal Circolo Velico del Tivano per ricordare Alfio Peraboni. Fortemente voluta dal Circolo di Valmadrera e dagli amici , il “Trofeo AlfioCup” è una regata a crociera - della durata di circa 3 ore - con un percorso compreso tra Paré nel Comune di Valmadrera, Abbadia Lariana e Onno nel Comune di Oliveto Lario, in un tratto di lago, quello del ramo lecchese del Lario, che Peraboni conosceva benissimo per averlo frequentato con grande assiduità durante gli allenamenti giovanili e negli ultimi anni. La regata è una libera cabinati ed è aperta a tutte le barche, cabinati e barche a bulbo. Quindi ci saranno anche le Stelle, come è giusto che sia, a rendere omaggio al grande Alfio Peraboni, due volte medaglia di bronzo alle Olimpiadi (Mosca 1980 e Los Angeles 1984) e Campione del Mondo nel 1984 (Villamoura in Portogallo), sempre nella classe Star e sempre con l’amico Giorgio “Dodo” Gorla.

Alfio Peraboni è stato un mito. Lo è stato tanto nella vela - riportando l’Italia alla grandezza dei tempi di Straulino, negli anni Cinquanta - quanto nella vita, come attesta l’enorme senso di perdita che ha lasciato. Un senso di vuoto che molti si sono portati dentro in questi mesi, da quando lui se ne è andato nel gennaio scorso, e che ha spinto amici e appassionati di vela a organizzare un trofeo tutto per lui, in quello specchio di acqua dolce, sul ramo lecchese Lago di Como, che lui amava tanto. Gli piaceva davvero scorrazzare a tutta velocità a bordo del suo gommone, facendo assistenza durante le regate, o semplicemente prendendo il largo ogni tanto per assaporare il piacere dell’acqua e del vento. Proprio a questi elementi si è ispirato il grande artista Velasco Vitali, creando "VENTO" un trofeo che oltre alla bellezza e al valore simbolico sa far vivere l'essenza di Alfio nella sua totale pienezza.

Pare di vederlo ancora, salire sul canotto col berretto ben calcato in testa e prendere il largo a tutto motore. Non importava che piovesse a dirotto o che si boccheggiasse sotto la canicola. Il “Pera”c’era sempre. Con un entusiasmo per la vela che non si è mai intiepidito, usciva fiancheggiando le barche in regata. Lanciava suggerimenti, sgridava affettuosamente i regatanti distratti che non regolavano a dovere le vele. E tutti, dai più giovani ai più esperti, si consideravano suoi allievi. “Il nostro coach” lo chiamavano affettuosamente i ragazzi che aveva preso sotto la sua ala protettrice. Aveva classe l’Alfione e anche le sue critiche riuscivano sempre a essere costruttive e a strappare un sorriso. Un talento innato il suo, unito a grande esperienza e professionalità Si portava addosso la sua storia da Campione quasi con elegante indifferenza, senza ostentare onori e coppe, medaglie e primati. Carisma e simpatia erano travolgenti, e non c’è nessuno, nel mondo della vela, e non solo, che non ne sia rimasto profondamente colpito. Perché lui era uno che lasciava il segno.. Saranno quindi numerosi, e con il cuore gonfio di emozione, gli amici e i regatanti che lo ricorderanno, fendendo l’acqua a vele spiegate, respirando quel vento che tante volte ha gonfiato il suo fiocco e che tante volte gli ha fatto assaporare il gusto della vittoria.

Dopo la regata, alle ore 19.30 gli equipaggi si riuniranno nella casetta antistante il porto di Paré di Valmadrera. La struttura è stata messa gentilmente a disposizione dall’associazione “Amici di Paré”. Qui amici e regatanti si riuniranno per un buffet e per la cerimonia di premiazione durante la quale il vincitore riceverà la scultura creata da VelascoVitali, valida come Trofeo “Alfio Cup”.


30/06/2011 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci