Tutto pronto a Ischia per le regate della "Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting", in programma dal 21 al 23 maggio, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia. A Lacco Ameno, sede dell'appuntamento velico, saranno oltre trecento i velisti che si sfideranno per la vittoria e per l'assegnazione del titolo di Campione Nazionale del Tirreno.
Il nuovo porto di Lacco Ameno diventerà, per cinque giorni, il centro tecnico dell'appuntamento velico, ma anche un luogo di incontro tra i regatanti e gli abitanti dell'isola verde che vorranno seguire le regate e vedere i campioni della vela mondiale presenti ad Ischia. Un villaggio ospitalità, allestito per l'occasione sull'ampia banchina e sui giardini antistanti il porto, sarà il centro nevralgico dell'intera manifestazione. Tra i numerosi iscritti, ben 42 imbarcazioni al via, figurano anche grandi nomi della vela internazionale come il timoniere Paolo Semeraro, randista in Coppa America nel 1986 con Italia, che difenderà il titolo conseguito lo scorso anno con Oscar+ e un altro big della vela di Coppa America: Lars Borgstrom (Luna Rossa) che sarà alla drizze. Entrambi saranno a bordo di Saphira, il Benetau, progetto Briand, dell'armatore Raffaele Archivolti. A concorrere per il titolo anche il pluricampione del mondo Paolo Scutellaro, alla tattica di Fra Diavolo dell'armatore Vincenzo Addessi, vincitore nel 2009 e quindi campione in carica, del Campionato Italiano Assoluto di Altura. Il napoletanissimo campione, già team manager di Mascalzone Latino in Coppa America, tenterà ad Ischia, con il Mylius 1455 dello stesso armatore, di tornare alla vittoria dopo aver trionfato nelle regate di Gaeta "Trofeo Punta Stendardo" lo scorso fine settimana, dimostrando una grande condizione di forma. Tra gli equipaggi del Circolo Italia, che puntano alla vittoria, figurano quello dell'armatore Maurizio Pavesi, con l'imbarcazione Le Coq Hardì ed equipaggio giovanissimo, il team di Giampiero Martuscelli a bordo di Irascibile, progetto Jeppessen e non ultimo quello di Arturo Di Lorenzo, con lo stesso armatore al timone, a bordo di Lady X41 La "Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting", avrà anche dei momenti di incontro e di relax come in occasione del briefing di apertura della manifestazione, che si svolgerà al Resort Mezzatorre giovedì pomeriggio e di sabato sera al Regina Isabella dove si svolgerà la cena di Gala per gli armatori e dove seguirà poi la serata danzante per tutti gli equipaggi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela