Tutto pronto a Ischia per le regate della "Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting", in programma dal 21 al 23 maggio, organizzate dal Circolo del Remo e della Vela Italia. A Lacco Ameno, sede dell'appuntamento velico, saranno oltre trecento i velisti che si sfideranno per la vittoria e per l'assegnazione del titolo di Campione Nazionale del Tirreno.
Il nuovo porto di Lacco Ameno diventerà, per cinque giorni, il centro tecnico dell'appuntamento velico, ma anche un luogo di incontro tra i regatanti e gli abitanti dell'isola verde che vorranno seguire le regate e vedere i campioni della vela mondiale presenti ad Ischia. Un villaggio ospitalità, allestito per l'occasione sull'ampia banchina e sui giardini antistanti il porto, sarà il centro nevralgico dell'intera manifestazione. Tra i numerosi iscritti, ben 42 imbarcazioni al via, figurano anche grandi nomi della vela internazionale come il timoniere Paolo Semeraro, randista in Coppa America nel 1986 con Italia, che difenderà il titolo conseguito lo scorso anno con Oscar+ e un altro big della vela di Coppa America: Lars Borgstrom (Luna Rossa) che sarà alla drizze. Entrambi saranno a bordo di Saphira, il Benetau, progetto Briand, dell'armatore Raffaele Archivolti. A concorrere per il titolo anche il pluricampione del mondo Paolo Scutellaro, alla tattica di Fra Diavolo dell'armatore Vincenzo Addessi, vincitore nel 2009 e quindi campione in carica, del Campionato Italiano Assoluto di Altura. Il napoletanissimo campione, già team manager di Mascalzone Latino in Coppa America, tenterà ad Ischia, con il Mylius 1455 dello stesso armatore, di tornare alla vittoria dopo aver trionfato nelle regate di Gaeta "Trofeo Punta Stendardo" lo scorso fine settimana, dimostrando una grande condizione di forma. Tra gli equipaggi del Circolo Italia, che puntano alla vittoria, figurano quello dell'armatore Maurizio Pavesi, con l'imbarcazione Le Coq Hardì ed equipaggio giovanissimo, il team di Giampiero Martuscelli a bordo di Irascibile, progetto Jeppessen e non ultimo quello di Arturo Di Lorenzo, con lo stesso armatore al timone, a bordo di Lady X41 La "Settimana dei Tre Golfi - Trofeo Marina Yachting", avrà anche dei momenti di incontro e di relax come in occasione del briefing di apertura della manifestazione, che si svolgerà al Resort Mezzatorre giovedì pomeriggio e di sabato sera al Regina Isabella dove si svolgerà la cena di Gala per gli armatori e dove seguirà poi la serata danzante per tutti gli equipaggi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi