La suggestiva location del Torrione Passari, nel centro storico di Molfetta, ha fatto da cornice alla conferenza stampa di presentazione del Campionato Nazionale Open della classe Platu 25. La prestigiosa kermesse velica, organizzata dalla sezione molfettese della Lega Navale Italiana in sinergia con la Macramè di Saba Di Marsico ed il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà da giovedì 21 a domenica 24 giugno nello specchio d’acqua antistante il Lungomare di levante.
Nel corso della conferenza, impeccabilmente condotta da Enzo Ormas, sono intervenute numerose autorità politiche, civili e sportive del territorio tra cui l’assessore al turismo della città, Leo Petruzzella, il comandante della locale Capitaneria di Porto, capitano di fregata Alessandro Ducci, il consigliere della classe Platu 25 Alberto La Tegola, il presidente della LNI di Molfetta Felice Sciancalepore ed il presidente del comitato sportivo organizzatore Nino Sasso.
L’ulteriore sviluppo del porto, con l’auspicio della creazione di maggiori strutture logistiche per la promozione dell’attività velica, l’autorevolezza della competizione in ambito nazionale ed il lustro che la stessa si accinge a conferire all’intera città di Molfetta sono stati alcuni dei principali temi affrontati dai relatori.
“Il circolo di Molfetta della Lega Navale ha fortemente voluto l’organizzazione di questo Campionato Nazionale, che coincide anche con la seconda tappa della Coppa Italia Platu 25 – rimarca Nino Sasso - . Siamo certi che gli equipaggi, provenienti da tutta la Penisola, avranno modo di apprezzare e scoprire la bellezza del nostro territorio. Quanto al campo di regata, si presta particolarmente a questo genere di eventi e saprà esaltare le qualità e la bravura di tutti i partecipanti”.
Al momento sono iscritte alla competizione 21 imbarcazioni per un totale di circa 150 atleti, ai quali si andranno ad aggiungere allenatori, accompagnatori e rappresentanti dei circoli velici in gara. Le prove di svolgeranno su boe e bastone (bolina-poppa) come da istruzioni di regata ed il percorso sarà disegnato di volta in volta a seconda della direzione del vento e delle condizioni meteo-marine.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"